Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Agosto degasperiano 2021, Guido Tonelli racconta il futuro della scienza

Forse mai come negli ultimi mesi la scienza è un’ospite fissa del dibattito pubblico. Un’ospite attesa, a cui si chiede precisione, esattezza, verità. Perché questo è ciò ci è stato insegnato: che la scienza è una cosa seria, che non mente e soprattutto non sbaglia.

Non c’è da stupirsi quindi se, nell’incertezza scatenata da una crisi sanitaria senza precedenti, ci siamo aggrappati agli scienziati più che ai politici, per trovare soluzioni. Abbiamo chiesto loro di capire, di spiegare e talvolta anche di decidere i destini collettivi. Spesso la politica si è messa in ruota, lasciando che fossero gli scienziati a battere la strada di quel sentiero incerto che avrebbe dovuto riportarci alla normalità. Non sempre però le risposte della scienza hanno soddisfatto le attese di verità del pubblico e così, di fronte ad una crescente insofferenza sociale, la scienza è finita sul banco degli imputati, dividendo l’opinione pubblica tra scientisti oltranzisti e tra scettici antiscientisti.

Ma davvero la scienza ha fallito? Oppure siamo noi che non l’abbiamo capita?

Parte da qui la lezione che Guido Tonelli, uno dei massimi fisici italiani, che al Cern di Ginevra è stato uno dei padri della scoperta del bosone di Higgs (la cosiddetta “particella di Dio”), proporrà al pubblico dell’Agosto degasperiano venerdì 20 agosto alle 17 negli spazi di Arte Sella, a Malga Costa. Il quinto “sentiero incerto” proposto dalla rassegna è infatti dedicato al pensiero scientifico e ci condurrà lontano dalle mistificazioni e dai luoghi comuni, a riscoprire il ruolo e anche i limiti della ricerca scientifica e di quella terra di confine tra sapere e mistero, dove mille domande prendono forma e ci stimolano a non smettere di cercare.

Perché fare scienza significa mettere costantemente in discussione tutte le verità che fino a quel momento sono date per acquisite: “la scienza è una rivoluzione permanente. Una ribellione costante”, afferma Tonelli. Una rivoluzione che non ci impone una via da seguire, ma ci restituisce la nostra libertà per poter scegliere con consapevolezza gli itinerari del nostro cammino.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023