Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara si è tenuto (per fortuna)

Il 18 maggio il Boss non è mancato all’appuntamento della prima data italiana, nonostante le polemiche di chi avrebbe preferito annullare il concerto a fronte del dramma che sta mettendo in ginocchio l’Emilia-Romagna. È stata una mancanza di rispetto?

Ho letto tra le trecento e le trecentocinquanta polemiche in merito al concerto di Bruce Springsteen tenutosi lo scorso 18 maggio a Ferrara. Tutte (o quasi) si scagliano contro gli organizzatori con la seguente accusa: non annullare il concerto è stata una mancanza di rispetto nei confronti di chi, a pochi chilometri di distanza, stava e sta affrontando un’alluvione drammatica. Io ero tra le cinquantamila persone che si sono emozionate sulle note di Born to Run e, sentendomi particolarmente coinvolta dalla questione, vorrei provare a restituire il punto di vista opposto.

La mia non è una riflessione imparziale e oggettiva, mi sembra evidente. Così come non lo può essere quella di chi ha attaccato l’evento. È umano: di fronte alle tragedie (soprattutto a quelle così vicine) si prova empatia, ci si immedesima e ci si domanda come sia possibile “festeggiare” mentre tutto attorno c’è solo dolore. Da persona che ormai di concerti ne ha frequentati parecchi, però, ci tengo a sottolineare un punto fondamentale: un concerto non è solo – o non è necessariamente – una “festa”. È un momento di ritrovo, di condivisione e di partecipazione essenziale di questi tempi.

Nello specifico, poi, questo concerto non è stato affatto l’esplosione di gioia a cui Bruce ha da sempre abituato i suoi fan. Semmai il contrario: i pezzi più energici come Glory Days o Badlands sembravano quasi in contrasto con le nuove consapevolezze che il mito del New Jersey ha portato sul palco. «Da giovani pensavamo al futuro, dicevamo “domani” e “buongiorno”, ora diciamo solo “ieri” e “addio”» ha confessato mentre ricordava commosso le persone care venute a mancare negli anni, per poi eseguire una straziante Last Man Standing.

Non si può tacciare di insensibilità l’uomo che ha realizzato Nebraska, quintessenza del turbamento interiore. Eppure ha stupito anche me l’assenza di qualsiasi riferimento da parte del Boss al dramma emiliano, proprio perché non è da lui. My City of Ruins sarebbe stata perfetta come dedica per chi si trova in una «città di rovine», oppure – per restare tra quelle già previste in scaletta – No Surrender e The Rising. Possibile che nessuno lo abbia informato su quanto sta accadendo in Emilia? Mi pare strano. Comunque, non è questo il punto.

Il punto è che la musica non manca né mancherà mai di rispetto a chi soffre (certe culture africane lo hanno capito prima e molto meglio di noi occidentali). Seguendo il principio di chi critica, per dirne una, si dovrebbe annullare anche il concertone del primo maggio, visto il continuo, inaccettabile crescere delle morti sul lavoro; in quel caso sarebbe peraltro una decisione ragionevole, considerando la qualità musicale che ultimamente passa su quel palco, ma penso si sia intuito il senso dell’osservazione.

La verità è che la musica ci serve, nei momenti bui più che mai. Ci serve per non restare intrappolati nella spirale di dolore e di impotenza che altrimenti ci trascinerebbe a picco. Non credo sia una colpa sentire il bisogno di un po’ di luce in mezzo alle tenebre. Non credo sia una colpa, per dirla con Springsteen, provare a «danzare nell’oscurità».

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023