Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il bello cura

Di quelle volte in cui mi accorgo che l’arte può salvare il mondo

Alla fine di un concerto o di uno spettacolo, all’uscita dal cinema o da un museo, mi trovo spesso a pensare, così all’improvviso: “oh, adesso si torna fuori”. Perché per lunghi attimi sono stata da qualche altra parte e sono stata bene. Lontana dalla quotidianità, che comunque per quel che mi riguarda, non posso che definire fortunatissima.

Dovremmo ricordarcelo che l’arte può salvare il mondo.
E che sia così, che cultura e bellezza possano essere terapeutiche, lo stanno testimoniando anche diverse recenti sperimentazioni.

Il bello cura. Immagine

È il caso di CIACK, Curarsi Insieme attraverso (il) Cinema Kreativo: studio pilota sui benefici che la visione dei film può portare nella cura, iniziato lo scorso ottobre. Sessanta volontari sani hanno partecipato alla proiezione di alcuni video, e dalle schede di giudizio compilate è emerso che i filmati a contenuto emotivo positivo hanno suscitato emozioni gradevoli e un generale senso di calma, mentre ciò non accadeva con quelli a contenuto neutro. Questi risultati hanno incoraggiato i ricercatori a proseguire, andando a coinvolgere anche pazienti e i loro familiari. Il progetto è promosso, assieme ad altri enti, da MediCinema Italia onlus, che già dal 2013 allestisce vere sale cinema negli ospedali, con tanto di programmazione, rendendole accessibili anche a chi deve restare a letto o a chi è in carrozzina, «per alleviare la sofferenza fisica e mentale».

Sembra mirare allo stesso fine il percorso immersivo, chiamato non a caso “La cura e la bellezza”, che porta in alcuni ospedali di Bergamo la riproduzione a tutta parete di opere di artisti come Botticelli, Canaletto, Hayez e Raffaello, vestendo quei muri in un modo del tutto particolare.

Riferimento per molte di queste iniziative è stato “Meet me at MoMA – The MoMA Alzheimer’s Project: Making Art Accessible to People with Dementia”, dal quale ha preso ispirazione a Roma il progetto della Galleria Nazionale d’Arte Moderna “La memoria del bello”. La proposta di New York ha dimostrato fin dalla sua prima valutazione formale, che accompagnare al museo persone malate di Alzheimer assieme a chi le assiste o a chi ci convive, produce un miglioramento dell’umore sia nei pazienti che nei caregivers, e dà, a questi in particolare, la possibilità di vivere nuovamente un’esperienza autentica e di vera interazione sociale.

Sono sicuramente molte le piccole realtà che scelgono strumenti simili per migliorare le condizioni delle persone di cui si prendono cura e per fare entrare la bellezza nei luoghi dove forse ce n’è più bisogno.
E allora che resistano queste idee. Progetti, di vita, che seguendo la definizione dell’OMS cercano di fare della sanità «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale», che «non consiste solo in un’assenza di malattia o d’infermità».
É il caso di dire che fanno bene così.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023