Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il batterista che perse l’udito

Immaginate di essere un batterista metal. Di essere giovani, di avere una carriera in erba, fatta di piccoli tour, di sacrifici, di entusiasmo ma anche di fatica e di sudore. Ora immaginate di svegliarvi una mattina e di non sentirci più. Il mondo attorno a voi è improvvisamente ovattato, muto.

Parte da qui Sound of Metal, un piccolo gioiello prodotto da Amazon e scovato nel catalogo di Prime Video. Il protagonista è Ruben Stone (interpretato da un ottimo Riz Ahmed, non a caso nominato ai Golden Globes per questa performance), batterista dei “Blackgammon”, un duo metal composto insieme alla compagna Lou (Olivia Cooke), con la quale conduce una vita da nomade su un camper, viaggiando da un concerto all’altro.

Non fatevi ingannare dalle apparenze: sebbene Ruben appaia come il classico stereotipo dell’ex-tossicodipendente, biondo ossigenato e pieno di tatuaggi, il personaggio è in realtà tutt’altro che banale, esattamente come l’intero film, la cui impalcatura è retta da un ottimo regista – Darius Marder, già co-sceneggiatore di Come un tuono – e da un cast molto particolare. Infatti, gran parte degli attori che animano il film sono dei non-professionisti, appartenenti alla comunità sorda.

Infatti, la straordinaria forza emotiva di questo film risiede proprio nella sua capacità di essere vero, calando lo spettatore nelle difficoltà di Ruben senza filtri né retorica, focalizzandosi non tanto – o non solo – sulla sordità in sé, quanto sul risvolto psicologico dell’individuo. Una vera e propria esperienza sensoriale, fatta di emozioni e, soprattutto, di empatia, una delle qualità che il 2020 (forse) ci ha insegnato a riscoprire.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023