Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ikebana: i fiori dell’anima

Ikebana: i fiori dell’anima

Bamboo. Narciso. Iris. Contenitore di vetro. Acqua. Strumenti semplici per un’attività complessa, l’Ikebana o Arte di arrangiare i fiori. Nata più di 600 anni fa in Giappone dalla pratica buddhista di offrire fiori agli spiriti dei morti, è considerata un’arte al pari di pittura o scultura e una forma di religiosità. Impararne le regole è un modo per avvicinare la propria anima alla natura, unendo i ritmi delle stagioni a quelli del proprio essere. Le case giapponesi sono spesso adornate da composizioni floreali che riflettono il concetto Ikebana: creare un legame tra il fuori e il dentro, tra la natura e lo spirito. Ma niente è casuale. I compositori (soprattutto uomini in passato) mescolano tra loro parti diverse di vari tipi di fiori, oppure usano un’unica pianta a 360º, imparando a guardare il mondo attraverso i dettagli.

L’uso degli spazi è fondamentale per l’armonia di tutti gli elementi. Non solo fiori, quindi, ma anche tripodi, recipienti di diversi materiali, vasi di vetro – con appropriata forma e colore – che riflettono la luce, diversamente da quelli in ceramica; rami, ramoscelli, petali, foglie adatte al periodo di composizione; acqua in quantità dosata, perché lasci viva l’opera senza rovinarla.

In tutto il mondo e in Italia esistono Scuole per imparare questa arte, ma non c’è un metodo unico: nel corso dei secoli si sono diversificati lo stile rikka, decorativo per i castelli nobili, lo stile seika/shoka, caratterizzato da struttura triangolare dei rami, lo stile chabana, semplice; le altre Scuole riprendono per la maggior parte queste correnti.

Ikebana è l’ideale giapponese di proporzione tra le parti e il tutto, di bellezza che non comprende solo il fiore ma ogni suo elemento, un po’ come l’uomo che, formando pazientemente l’opera, riscopre doti ormai dimenticate.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023