Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I Trentini e la Seconda Guerra Mondiale: una mostra interattiva alle Gallerie di Piedicastello

Studiare la storia leggendo i libri e prendendo appunti a lezione è un’esperienza affascinante, prima ancora che formativa e necessaria a non ripetere gli errori del passato. Non sempre, però, è facile valorizzare questa disciplina tra i banchi delle scuole dove, per ovvi motivi logistici, non è sempre possibile approfondire ogni tematica a trecentosessanta gradi.

Per questo motivo, partecipare ad una mostra interattiva con visita guidata in un museo, all’aperto o in un qualsiasi luogo suggestivo della città, può rivelarsi istruttivo, coinvolgente e stimolante, specialmente se questa esperienza avviene durante una ricorrenza storica.

In occasione del 25 Aprile, alle Gallerie di Piedicastello è stata allestita la mostra “La Seconda Guerra Mondiale. L’esperienza trentina” per ricordare la storia del secondo conflitto mondiale vissuto dai Trentini, raccontando il punto di vista dei soldati, dei partigiani e della gente comune.

Dopo un breve video introduttivo sui fatti storici del conflitto riguardanti tutta Europa, la mostra si concentra su come questo conflitto fu vissuto nella regione del Trentino che, geograficamente e culturalmente, all’epoca del conflitto era la terra di mezzo tra il Regno d’Italia e il Terzo Reich.

Questo aspetto, che influenzò fortemente l’approccio alla guerra da parte dei Trentini, viene messo in risalto dal racconto della guida e dalla raccolta di fotografie e reperti esposti in galleria. Ma a rendere la narrazione ancora più suggestiva è stata l’opportunità di leggere alcuni estratti di testimonianze dirette estrapolate dalle lettere di soldati e cittadini comuni che il museo ha raccolto e appeso lungo tutto il corridoio della galleria, accompagnando i visitatori per tutta la mostra.

Alla fine della visita, è stato messo a disposizione degli ospiti l’archivio digitale del museo storico trentino, tutt’ora in fase di continuo aggiornamento, per cercare i propri cari, amici o conoscenti trentini che dal 1939 al 1945 parteciparono alla Seconda Guerra Mondiale. Poter svolgere questa ricerca dal dispositivo del museo, oltre che dal proprio smartphone o dal computer, ha chiuso in bellezza questa mostra, dando un valore aggiunto all’intera esperienza.

Il linguaggio chiaro della guida, alternato alla visione di immagini statiche e in movimento e alla lettura delle testimonianze dirette dei Trentini rendono la mostra accessibile e interessante a tutte le età, indipendentemente dal livello di preparazione sull’argomento trattato. Dunque, noi vi consigliamo di non perdervi l’opportunità di prender parte a questa mostra interattiva, che è aperta fino a dicembre 2025, alla quale si può accedere consultando il sito del Museo Storico Trentino.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023