Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I pesci non chiudono gli occhi

Erri De Luca

I pesci non chiudono gli occhi

Sono un personaggio (non) qualsiasi di un libro scelto (non) a caso.

Se fossi quel pescatore lì, quello che lui tante volte aiutava nel suo «mestiere senza forza», in quel «pescare solo per il desiderio ostinato», direi:

«Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua.» e infatti questo l’ho già detto.

Ai bambini quando si raccontano “certe cose” si dice che li ha portati la cicogna, o che stavano sotto a un cavolo. Di lui direi che l’hanno trovato in una rete da pesca. Per respirare aveva bisogno del mare. Gli altri stavano in un mondo, e lui nel suo. A me faceva pure piacere, teneva i remi in mano e zitto, voleva solo imparare. Stava bene a fare cose vuote, come setacciare la sabbia cercando esche.

Se fossi la mamma direi:

«Aro’ si asciuto?» (Dove stai andando?) e infatti questo l’ho già detto.

Questo figlio che non è più bambino. Diventa uomo e si ricorda tutto, come se in testa tiene un album di fotografie. Si ricorda di quando io, assente e pensierosa a leggere lettere lontane, decidevo che ne sarebbe stato della famiglia nostra. Si ricorda di quando l’avevano picchiato, povero figlio, e lui nessuna resistenza: incontrava il mondo. Con tutti quei dettagli si ricorda, mi fa impressione quella sua memoria. Lui curioso incominciava a vivere, mentre suo padre si faceva impressionare dalla libertà di un laggiù che gli apparteneva solo un poco.

Se fossi la bambina direi:

«Amo gli animali, sanno di noi e noi niente di loro.» e infatti questo l’ho già detto.

Lui sa tutto sui pesci. Ha anche aneddoti divertenti. Sembra uno di loro. Quando parla di un posto non indica le strade ma i punti cardinali! E non chiude gli occhi, tant’è impressionato dalla battaglia per l’amore. Peccato che non ci vedremo più.

Tuttavia non sono nessuno di questi.

Sono un pesce. E i pesci sono muti. Credo che la natura l’abbia deciso perché parliamo attraverso il mare. E attraverso certi libri. E su questo ho già detto troppe parole.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023