Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I luoghi che smisero di esistere

Ci sono luoghi che in dati momenti della loro storia smettono semplicemente di esistere, vengono abbandonati, lasciati a se stessi e rapidamente cadono nell’oblio, divorati dalla vegetazione circostante. In questi casi il passare del tempo ed il corso della natura modificano inesorabilmente l’opera dell’uomo. Quando “ritornano in vita”, quello che ne rimane acquista un fascino nuovo, inestimabile.

Il caso più eclatante è Angkor, una maestosa distesa di rovine incastonata al centro della Cambogia. Costruita tra il IX e il XV secolo, Angkor era la capitale dell’impero khmer, la popolazione allora dominante in quell’area del sud-est asiatico. I re che si susseguirono fecero di Angkor il centro del potere politico e religioso, ordinando la costruzione di roccaforti, palazzi e templi.

Nel corso dei secoli la città si espanse, anche grazie a lavori di canalizzazione che resero molto fertile l’intera area adiacente al fiume Siem Reap, dove gli archeologi confermano che nel periodo di massimo splendore vissero centinaia di migliaia di persone. Questa dimensione ne faceva sicuramente l’agglomerato più vasto e popoloso del mondo, ben superiore alla Londra o alla Parigi dell’epoca.

500

Nel 1431, a seguito del saccheggio ad opera della popolazione confinante, i thai, la città fu abbandonata velocemente e dimenticata nel giro di pochi decenni. Senza più il lavoro dei campi, la vegetazione crebbe libera e nel volgere di qualche tempo ricoprì interamente gli edifici, nascondendoli alla vista ed al corso della storia.

Quasi due secoli più tardi, la penetrazione dei primi missionari ed esploratori europei nell’entroterra cambogiano portò alla riscoperta di Angkor e del suo glorioso passato. La notizia del ritrovamento della città di pietra custodita nella giungla fece scalpore nel vecchio continente e contribuì al dilagare dell’orientalismo.

Anche in Italia abbiamo la nostra piccola Angkor, un piccolo tesoro dimenticato nella foresta. Si tratta del Sacro Bosco di Bomarzo, in provincia di Viterbo: un giardino del XVI secolo traboccante di statue raffiguranti mostri, draghi, animali esotici e figure mitologiche. Un parco misterioso, eccentrico, quasi mistico, voluto dal principe Vicino Orsini in memoria di sua moglie Giulia Farnese.

Nonostante l’unicità artistica del luogo, alla morte del committente esso venne abbandonato e presto dimenticato tra i boschi degli appennini laziali. Il giardino fu però riscoperto qualche tempo dopo, divenendo un luogo di ispirazione per artisti del calibro di Goethe e Dalí che ne rimasero incantati.

Pare impossibile che luoghi come Angkor ed il Sacro Bosco possano essere semplicemente dimenticati e sparire dalla memoria collettiva. La loro riscoperta però gli dona un fascino inedito, perché, alla fine, ogni cosa ritrovata vale di più.

501

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023