Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Gli Afterhours a Trento

BodyPart afterh

Mercoledì 2 luglio 2014 è stato un giorno memorabile per gli appassionati di rock italiano che si sono radunati nella centralissima Piazza Fiera a Trento per assistere al concerto degli Afterhours, band milanese attiva da più di vent’anni.
Il gruppo, guidato da Manuel Agnelli, ha proposto un concerto lungo e intenso. Due ore e mezza in cui si sono susseguiti i brani dell’album capolavoro Hai paura del buio?, da cui ha preso il nome il tour, e alcuni singoli dell’ultimo lavoro Padania, uscito nel 2012. Il saluto al pubblico è stato affidato, invece, al meglio del loro repertorio storico: Non È Per Sempre, La Verità Che Ricordavo, Strategie, Bye Bye Bombay, eseguito con grande freschezza e forza espressiva.
È  stato un onore poter vedere questi “grandi vecchi” del rock italiano ancora in splendida forma e con la voglia di suonare di un manipolo di ventenni “incazzatissimi”.
Le persone accorse per l’occasione sono state qualche centinaio, lasciando semivuota l’area del concerto allestita per l’occasione. I presenti non hanno, comunque, fatto percepire la mancanza di una grande platea facendo il baccano necessario per trasformare il live in un grande evento. Molti quelli che ballavano e si dimenavano appena al di fuori della ressa sotto palco, che, nel mentre, strillava a braccia alzate tutti i pezzi della band.
L’organizzazione è stata la vera parte dolente dell’evento. Con enorme stupore ho constatato che nell’area transennata dove si è svolta l’esibizione, non c’era nemmeno un bagno. Inoltre, molti punti della recinzione delimitante l’area erano sprovvisti di coperture provocando concentrazione di “portoghesi”, che si sono goduti il concerto “a ufo” a pochi metri da chi ha pagato i 23 euro  del biglietto.
Grazie alla grande performance degli Afterhours e alla passione del pubblico presente le lacune organizzative sono passate in secondo piano. Resta però l’auspicio che Trento, come le altre piazze che si candidano per accogliere eventi di portata nazionale,  si attrezzi per rispondere adeguatamente alle più ordinarie esigenze del pubblico.

BodyPart afterh

 

Leggi anche:
Afterhours: I giovani di oggi sono di gran lunga migliori di quelli di ieri

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023