Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Fuori Festival 2022: creatività e innovazione

Nell’ambito del Fuori Festival 2022 all’Itas Forum di Trento si è tenuto un evento con tre appuntamenti in uno sul tema Creatività e innovazione.

Il primo ha visto la partecipazione di Daniela Robba e Mauro Mastronicola, CIO e CEO di TwinOne, start up innovativa che crea prodotti di design e moda a partire dai loro gemelli digitali in 3D. L’idea di creare il software TwinOne SEE per i professionisti della creatività è partita nel 2006 dall’intuizione di coniugare le qualità grafico-visive dei videogiochi ad un’interfaccia intuitiva che accelerasse e facilitasse il processo creativo decisionale delle aziende di moda, design e arredo. Grazie ad un campionario digitalizzato di modelli e materiali in alta definizione è possibile visualizzare più versioni dello stesso prodotto per decidere quale mandare in produzione. Non solo, all’interno dello stesso software si può creare materiale grafico per campagne marketing e sondaggi da proporre agli utenti prima ancora di entrare in produzione, velocizzando i tempi di uscita sul mercato e limitando gli sprechi di materiale e risorse.

È toccato poi a Yuri Ferioli, cofondatore dell’etichetta Asian Fake, e Fausto Zanardelli, nome d’arte Fausto Lama, cantautore e parte del duo Coma Cose, che hanno presentato la loro idea di ambiente discografico tecnologico e umano allo stesso tempo. Il mercato della musica non si può misurare solo in termini numerici: ha un dovere etico nei confronti degli artisti che devono poter essere liberi di esprimere la propria individualità e la prioria personalità. Spesso andare controtendenza è la scelta giusta, come dimostra il successo di Coma Cose, del quale Zanardelli sottolinea come alle volte sia meglio giungere all’apice a piccoli passi per consolidare il rapporto con il pubblico.

C’è spazio anche per una piccola riflessione sui social durante la pandemia, che hanno permesso ad artisti prima sconosciuti di avere una carriera dignitosa in ambito musicale: una specie di palcoscenico virtuale.

L’ultimo intervento ha visto il bioartista Giuseppe Lo Schiavo, il fondatore di Space Farm, Alberto Finadri, il fondatore di Cryptoartitalia, Leopoldo Vendramin, e il CEO di Madhouse, Alessandro Innocenti, cercare di mettere ordine tra NFT, Blockchain, Metaverso e CryptoArte.

L’arte digitale risale agli anni ’80, dal momento in cui si sono iniziati ad utilizzare altri strumenti oltre a quelli tradizionali come pennello e scalpello: rappresenta pertanto una normale evoluzione nella storia dell’arte, di cui stiamo però vedendo gli effetti solo ora. Con NFTnon-fungible token, un prodotto digitale non riproducibile – e Blockchain – struttura dati condivisa e immutabile – si può infatti possedere un’opera d’arte digitale ed esibirla quando, dove e come si vuole. Gli NFT possono anche essere associati a delle opere fisiche e ciò implica che di esse non si perderà mai la paternità. Con la giusta formazione, poi, le aziende possono beneficiare della cryptoarte, sia come strumento di marketing che come veste estetica per le loro attività.

Lo Schiavo – attualmente in mostra al MUSE – conclude “per gli artisti lavorare nel digitale è un’opportunità sia in termini di fruizione delle proprie opere, sia di interdisciplinarità. La mia prossima impresa sarà portare la Cappella Sistina a Times Square, con un’installazione sostenibile.”

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023