Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Fuori di casa c’è un mondo. Cosa sono io per quel mondo?” Intervista alla scrittrice Irene Renei autrice di “Dieci tazze a colazione”

Irene Renei ha cinquantun’anni, una maturità classica che è proseguita con gli studi di giurisprudenza a fianco al pianoforte, un comma di una legge e uno spartito da studiare per il conservatorio. Un lavoro in banca, un matrimonio, due figli e mille quaderni in cui raccontava e si raccontava la vita. Poi una grande crisi esistenziale, un colpo di spugna a cancellare tutto e una rinascita. Oggi è una scrittrice, madre affidataria di un numero sempre diverso di figli, rinata nel suo secondo matrimonio, in un amore grande che le permette di realizzarsi e restituire al mondo.

Cosa rappresenta la scrittura? Cosa vuoi trasmettere? Perché scrivi?

La scrittura mi ha sempre accompagnato sin da bambina. Era il mio modo per fissare emozioni. Ora è un lavoro, il più bello del mondo. È un bisogno, un’esigenza di trasmettere, di dare per ricevere. Da anni il ritorno emotivo dei miei lettori è il risultato più bello.

Hai creato un blog chiamato “Donne che pensano”. È da lì che ti sei fatta conoscere o come hai fatto inizialmente?

Tutto è iniziato dal blog. Un pomeriggio di pioggia decido di creare una pagina su Facebook per fissare pensieri che potessero rimanere nel tempo e arrivare tra le mani dei miei figli, sempre col cellulare in mano. Chiedo l’aiuto della mia piccola, Marta. Lei crea la pagina e sceglie il nome, io inizio a postare pensieri. Nel giro di tre anni la pagina cresce in modo esponenziale, il mio nome inizia a girare, arrivano contatti importanti. Io penso solo a scrivere senza rendermi neanche conto della strada che si sta formando davanti ai miei occhi. Ad oggi la pagina conta più di 48.000 follower. Tantissimi per dei pensieri letterari.

Da poco hai pubblicato un libro intitolato “Dieci tazze a colazione”. Perché questo titolo?

“Dieci tazze a colazione” è il mio primo libro, uscito ad Ottobre 2022 e pubblicato con Altrevoci edizioni. Non è un titolo casuale. Dieci sono le tazze che devo preparare al mattino. Il libro racconta la vita di donne e bambini all’interno di una comunità di recupero. Sono vite sofferenti e bisognose di amore e sostegno. Sono entrata in quella comunità per una strana circostanza e sono finita in una centrifuga di emozioni. Ne sono uscita nuova e con tre fratelli in affido diurno. Una volta ritornata a casa ho spalancato la porta d’entrata e ho fatto della mia abitazione un rifugio per ragazzi in difficoltà. Ad oggi con mio marito sosteniamo un numero imprecisato di ragazzi rimasti senza casa e punti di riferimento, oltre ai tre ragazzi in affido e alla loro mamma. Se c’è una cosa che ho imparato negli ultimi anni è che non c’è un’età in cui smettere di sognare. Ho aspettato metà della mia vita prima di trovare la strada giusta. Ora sono una donna realizzata, nella vita che ho costruito e nel lavoro che faccio. Tutto è partito da una domanda, una sera, al volante della mia auto. “Dentro casa tutto è perfetto. Fuori di casa c’è un mondo. Cosa sono io per quel mondo?” Ritrovate la misura di voi stesse e sognate in grande. Datevi fiducia. Sempre.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023