Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Forme in Divenire. Progettare la Città”, il Dal Verme Racconta

“Forme in Divenire. Progettare la città” è l’evento che si è tenuto venerdì 30 settembre presso il Teatro Dal Verme a Milano ed è parte di un ciclo di 15 incontri musicali organizzati per festeggiare i 150 anni di storia del Teatro.

Una virtuosa esibizione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta dal Maestro Marco Angius è stata introdotta da una conversazione tra Stefano Boeri, architetto e presidente di Triennale Milano e Maria Grazia Chiuri, Creative Director di Dior donna con la mediazione di Carlo Mazzoni, direttore di Lampoon.

Il tema del dialogo è il rapporto tra architettura e moda, che in apparenza possono sembrare mondi lontani, ma che in realtà condividono aspetti comuni. In primo luogo il concetto di scenografia, che vede nell’architetto l’artefice di paesaggi urbani volti ad organizzare e dare un senso alla città. Nel caso della moda, Maria Grazia Chiuri evidenzia come la scenografia di una sfilata sia di tale importanza da essere il punto di partenza per la creazione di una collezione. La sfilata in sé è uno show che delinea momenti di arte collettiva che oggi più che mai è condivisibile con un pubblico sempre più vasto grazie ai video in streaming, mentre un tempo la sfilata era un momento esclusivo riservato a pochi.

Un secondo tema è il Genius Loci inteso come attaccamento e attenzione verso la natura. Per un architetto è un aspetto centrale oggigiorno perché all’eccessiva industrializzazione si lascia spazio a strutture green in toto che conferiscono un maggiore respiro alle città. Per Dior, il Genius Loci è una sorta di “Green Obsession” concretizzata durante la Collezione Primavera Estate 2020 grazie alla collaborazione con Coloco dove un giardino di 164 alberi dominava la scenografia, alberi che sono stati poi ripiantati in quattro zone di Parigi. Il genius loci in Dior rappresenta l’heritage di Monsieur Dior per il suo attaccamento ai giardini, un aspetto riproposto in varie scenografie di sfilate Cruise tra Marrakesh, Lecce e Siviglia.

Tra scenografia e genius loci si può concludere dicendo che architettura urbanistica e architettura di moda abbiano come elemento comune l’attenzione verso l’heritage e un’anima più green.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023