Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

De André l’anarchico

 

Certo bisogna farne di strada

da una ginnastica d’obbedienza

fino ad un gesto molto più umano

che ti dia il senso della violenza

Però bisogna farne altrettanta

per diventare così coglioni

da non riuscire più a capire

che non ci sono poteri buoni.

 

“Non ci sono poteri buoni”: il testamento spirituale di Fabrizio De André racchiuso in cinque parole. Basta scorrere mentalmente la discografia faberiana per averne la prova: il potere politico ed economico che è causa dei conflitti armati tra civili e innocenti, come nella Guerra di Piero; il potere maschile che opprime e uccide la donna, come nella Canzone di Marinella; il potere dell’autorità che ha portato alla crocifissione di Cristo, come racconta La buona novella; il potere capitalista che soffoca il lavoratore, come racconta Storia di un impiegato; e così via. Gli esempi sarebbero ancora tanti.

Oltre alla innata (ma, come si è visto, motivata) sfiducia nei confronti del potere, i motivi che spiegano il connubio tra Faber e l’Anarchia sono essenzialmente due. Il primo: lo status di privilegiato (cioè di figlio della borghesia benestante) gli è sempre andato stretto, fin da giovanissimo. Fabrizio – l’uomo ancor prima dell’artista – si sente più vicino a quelle che nel ‘96 definisce “anime salve”, ossia quegli spiriti solitari che compongono la parte reietta e dimenticata della società. Il secondo: solo la prospettiva di una società anarchica, che abbia il rispetto reciproco come unica legge, può assicurare al suo animo inquieto il giusto orizzonte di libertà.

Seppur nell’immaginario collettivo ci sia la tendenza a credere che anarchia significhi caos e disordine, per il cantautore genovese la questione è molto più semplice: anarchia significa comportarsi civilmente prima che qualcun altro ci obblighi a farlo. Serve una legge per capire che uccidere un essere umano è sbagliato? Serve la minaccia della galera per capire che la violenza, in ogni sua forma, è sbagliata? Bisogna poi considerare che la violenza dipende quasi sempre da una dinamica di potere, perché è il potere a implicare necessariamente la prevaricazione di una parte sull’altra. Ed ecco perché non esistono poteri buoni.

Una persona saggia una volta disse: «O sei potere, o sei persona». Faber ha scelto di essere persona, schierandosi dalla parte degli ultimi e di tutte quelle persone che il potere quotidianamente calpesta. Parafrasando Giorgio Gaber, Fabrizio De André ha cercato una nuova utopia, litigando col mondo.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023