Esiste ancora la cultura? Intervista a Giorgio Zanchini

Le nostre vite sono sempre più iperconnesse: quali conseguenze sta avendo internet sulla produzione e sul concetto stesso di cultura? È partito da questo spunto il secondo incontro della rassegna estiva ”Agosto degasperiano 2023 – Inquietudini” intitolato ”Esiste ancora la cultura? Il futuro del sapere nel mondo iperconnesso”, che ha visto protagonista il giornalista e conduttore radiofonico e televisivo Giorgio Zanchini.  Vi proponiamo l’intervista all’ospite realizzata da UnderTrenta e pubblicata anche sulla testata “Il Dolomiti”.

Giorgio Zanchini, a cosa ci riferiamo quando parliamo di “cultura” in un mondo virtuale e digitalizzato?

Dare una definizione al termine “cultura” è molto complesso: si tratta di un concetto che è cambiato molto nel corso del tempo, specialmente nel secolo scorso. Possiamo partire da Marshall McLuhan che, parlando di cultura associata al “mezzo” e al “messaggio”, ha esposto ciò che è accaduto con la nascita della stampa, della radio, della televisione e, successivamente, ha anticipato ciò che sarebbe accaduto con internet: quando arriva un nuovo medium cambia anche l’ambiente, il modo in cui noi pensiamo alle cose e il nostro stile di vita. Di conseguenza, cambia anche ciò che noi riteniamo “cultura”: oggi sempre più parliamo di “cultura della rete” e “cultura in rete”. Questo porta ad una duplice riflessione: da un lato, osserviamo gli elementi presenti sul web che, tradizionalmente, sono considerati culturali come libri, opere d’arte, mostre e cinema; dall’altro, comprendiamo ciò che fa la rete per produrre e fruire la cultura. Da questo punto di vista è in atto una rivoluzione che sta cambiando il nostro approccio ad essa, anche se per il momento è ancora possibile una convivenza tra l’offerta culturale del Novecento – che era molto più semplice di quella odierna – e la nuova realtà dei dispositivi elettronici e della costante connessione online.

Tra i vari cambiamenti che ha portato Internet, c’è anche quello relativo al nostro modo di pensare alla “libertà di espressione” e alla “censura”. Secondo Lei, come si inseriscono questi concetti nel contesto del web?

Chiaramente oggi la situazione è molto più complessa di un tempo. Nel mondo novecentesco era possibile normare la libertà di espressione, sia per garantirla che per limitarla. Internet ha reso tutto più complicato: è molto più difficile controllare tutti i contenuti pubblicati e i loro autori. Non a caso i GAFAM – i grandi attori del Web: Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft – rifiutano l’etichetta di “information societies” e preferiscono quella di “tech societies” proprio perché nel primo caso dovrebbero rispondere dei contenuti che pubblicano. Pensiamo, ad esempio, alle fake news e all’inquinamento informativo della rete: se da un lato conosciamo bene questi fenomeni, dall’altro sappiamo anche quanto sia difficile trovare gli strumenti per fermarli. Fortunatamente oggigiorno sia i GAFAM che i grandi giornali e l’opinione pubblica sono diventati più consapevoli dei rischi di questi fenomeni per la democrazia, e questo è un bene.

Alla luce di queste riflessioni, crede che la rete porti più minacce o opportunità?

Penso che siano maggiori le opportunità: Internet è una piattaforma che permette di approfondire svariate informazioni, per lo più gratuitamente, e che dà la possibilità di confrontarsi su diverse tematiche e di condividere le proprie conoscenze. Naturalmente viene utilizzata anche da persone che non sono animate da buone intenzioni. Per questo bisogna essere consapevoli della complessità del web ed è necessario promuovere l’alfabetizzazione informatica sia all’interno delle famiglie, sia nelle scuole e nelle università. È importante che tutti possano avere gli strumenti per capire il funzionamento della rete.

Cosa consiglia alle persone che intendono approcciarsi a Internet, ma temono di incorrere nei pericoli a cui questo strumento le espone?

Ai giovani, che già conoscono questo strumento, suggerisco di formarsi e informarsi su come utilizzarlo nel modo più corretto possibile. Il ruolo delle scuole è fondamentale in questo senso. Gli anziani, invece, hanno bisogno di veri e propri corsi come quelli organizzati dai Comuni oppure disponibili in rete attraverso specifici tool di ricerca. Dopodiché spetta anche ai mezzi di comunicazione di massa e al servizio pubblico il compito di fare alfabetizzazione in questo ambito. In questo modo tutti potranno orientarsi al meglio nel mondo dell’informazione, distinguendo le notizie vere dalle fake news.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 19 Settembre 2024