Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

È davvero necessario riscrivere i romanzi di Roald Dahl?

Le maggiori testate a livello internazionale hanno recentemente riportato una notizia relativa alla volontà della casa editrice britannica “Puffin books” di ristampare i romanzi di Roald Dahl con un linguaggio più inclusivo e meno offensivo. Termini come grasso si trasformeranno presto in “di corporatura robusta” o ancora nano in “di bassa statura”.

Questo perché, sosterrebbe qualcuno, la sensibilità di un’epoca cambia ed è pertanto necessario che la lingua, che è certamente viva, resti al passo coi propri tempi, evolva. Una questione che ha condotto all’avvio di un acceso dibattito, diviso, come spesso accade, in due posizioni che si combattono.

Da un lato stanno quindi quelli che, in linea con la decisione della “Puffin books”, sostengono che le storie necessitino di essere in qualche modo ri-raccontate, con tanto di linguaggio attualizzato ed adattato. Dall’altra invece coloro i quali ritengono che le opere letterarie vadano mantenute così come sono e magari proposte al pubblico con approccio consapevole.

La letteratura, in generale, necessità d’essere contestualizzata a livello temporale e tematico ed affrontata in maniera critica. Lo si fa con i testi studiati fra i banchi di scuola e lo si potrebbe fare anche con i volumi letti a casa accanto ai propri bimbi. Spiegando loro ad esempio che il linguaggio utilizzato in quel particolare libro, scritto diversi anni fa, aveva ragione d’essere utilizzato proprio così come l’autore aveva scelto di fare, perché anche la scelta di determinate parola è in grado di raccontare e rendere una perfetta (o quasi) fotografia di un’epoca. Si potrebbe poi aggiungere, nello ‘scambio’ verbale coi più piccoli, che quei termini oggi non hanno più motivo di essere utilizzati, perché la lingua è viva e in continuo movimento, come lo è il tempo e lo siamo noi.

Pretendere o stabilire che i libri di Roald Dahl vengano riscritti, rendendoli ‘meno offensivi’. significa in qualche modo sperare che qualcuno si occupi di farlo anche con fiumi di letteratura del passato (migliaia di volumi tacciabili oggi di non essere più inclusivi) e allo stesso tempo accettare che l’anima di un racconto possa essere tradita con la penna d’un traduttore o scrittore che si impone su di un testo ormai figlio del passato.

Pur mantenendo un linguaggio lontano (e forse anche non più accettabile), la letteratura non muore. E non ha quindi senso temere che certi capolavori finiscano nel dimenticatoio se non ‘attualizzati’. Fa parte del loro straordinario potere riuscire a restare in vita, nonostante tutto, restituendo al lettore probabilmente quelle stesse emozioni che l’autore, cent’anni prima, avrebbe voluto trasmettere.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023