Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Do you speak… dialetto?

Si parla spesso di competenze linguistiche, di quanto siano importanti e più o meno diffuse. Il pensiero corre subito agli idiomi stranieri, la cui conoscenza è ormai fondamentale per stare al passo con la globalizzazione. Ma in rapporto a tutto ciò, che ruolo rivestono di questi tempi i nostri vecchi dialetti?

Negli ultimi decenni l’uso dell’italiano si è consolidato grazie all’istruzione e ai mezzi di comunicazione. Secondo i più recenti dati Istat, risalenti al 2006, quasi la metà degli intervistati parla l’italiano ormai principalmente o esclusivamente, anche in contesti informali − come in famiglia e con gli amici. L’impiego esclusivo dei dialetti, invece, è nettamente diminuito e sopravvive soprattutto al Sud, nelle isole e nell’area del Nord-Est grazie alle persone più in là con gli anni. Sempre più giovani crescono senza parlarlo e quei pochi che lo conoscono lo usano raramente. Il dialetto viene percepito con una certa diffidenza, come un mezzo comunicativo fuori moda, sebbene risulti ormai superata la vecchia concezione che lo associava ai ceti più incolti.
Eppure, se ci si sofferma a riflettere, il dialetto è tutt’altro che âgée. Basti pensare a quanta vivacità e a quanto colore riesce a esprimere una battuta, un’espressione esclamata in una parlata locale; o alla complicità che è in grado di creare un discorso fatto con qualcuno che si rivolge a noi nell’idioma della regione da cui si proviene. La diminuzione dell’utilizzo nei vari contesti quotidiani viene in parte compensata dall’impiego che ancora se ne fa in alternanza alla lingua madre nazionale, magari ad integrazione di essa proprio per finalità espressive.

In un momento storico in cui lo stesso italiano sembra andare sempre più stretto, lo sforzo di salvaguardare e recuperare i dialetti potrebbe apparire anacronistico. Eppure non è così. Sottrarli alla corsa del tempo non significa affatto sacrificare la conoscenza e l’uso dell’idioma nazionale, o tantomeno l’apprendimento di quelli stranieri. Si pensi che la cultura passa anche attraverso la lingua, e preservare l’una significa fare lo stesso anche con l’altra. Mantenere vive le parlate locali, utilizzandole quando possibile nella quotidianità, può semplicemente voler dire non perdere le nostre radici e costituire un importante arricchimento della nostra cultura.

Cultura

I vostri commenti all'articolo

1
  1. Anonimo

    Concordo in pieno con quanto detto nell’articolo (peraltro ben scritto).
    Purtroppo al giorno d’oggi ci sono molte giovani coppie che, pur parlandolo, non insegnano il dialetto ai loro figli… Un gran peccato!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023