Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Enzo Jannacci

Questa estate, in un’anteprima di circa quindici date, è stato presentato uno spettacolo straordinario: “Ci vuole orecchio”, ovvero la reinterpretazione di Enzo Jannacci da parte di un altro grande pilastro della musica italiana, nientemeno che Elio. Il “poetastro” (come amava definirsi Jannacci) è stato il cantautore più eccentrico, surreale e fuori dagli schemi della storia della canzone italiana, quindi chi meglio di Elio per riportare i suoi brani sul palcoscenico?

Tuttavia, persino per un intrattenitore folle e giocoso come Elio poteva essere difficile ricostruire l’universo di Enzo senza scadere nella banale imitazione. Invece ci riesce egregiamente. Ci riesce grazie a cinque musicisti altrettanto originali e propensi al divertissement, ma soprattutto grazie a un’astuta strategia: intervallare le canzoni del poetastro (arrangiate da Paolo Silvestri) con parti recitate utili a dipingere il suo mondo. Si tratta di testi scritti da grandi umoristi, da Beppe Viola a Michele Serra, da Cesare Zavattini a Dario Fo, fino allo stesso Elio.

Il risultato è un affresco geniale in grado di esprimere perfettamente l’estro del grande Enzo Jannacci, passando dall’assurdo al drammatico al malinconico con eguale efficacia. Infatti, tra le intenzioni di Elio c’è anche la volontà di sfatare il pregiudizio secondo cui fare ridere sarebbe cosa poco seria e impegnata. Al contrario, non c’è nulla di più nobile e complesso che intrattenere e strappare un sorriso a una platea. Può confermarlo qualsiasi saltimbanco, una figura burlesca cui lo stesso Jannacci si è sempre ispirato. Non a caso, la scenografia di “Ci vuole orecchio” – curata dal regista Giorgio Gallione, già collaboratore di Elio nella “Famiglia Addams” e nel suo adattamento del “Grigio” di Giorgio Gaber – è un’esplosione di colori, cornice perfetta per rappresentare l’Arlecchino dei cantautori.

Si coglie in toto la devozione di Elio nei confronti del collega milanese, iniziata sin dalla più tenera età: il padre, compagno di classe di Enzo, comprava tutti i dischi dell’amico, facendoli ascoltare anche al figlio. Da qui il motivo del viaggio musicale attraverso tutte le “epoche” della produzione di Jannacci: si parte dagli anni Sessanta (“Sopra i vetri”, “Aveva un taxi nero”), si attraversano gli Ottanta (“Ci vuole orecchio”, “Silvano”) e si giunge alle ultime fatiche come “Quando il sipario”.

In definitiva, “Ci vuole orecchio” è un appuntamento da segnare in agenda, sia per chi ama Enzo ed Elio, sia per chi ha solamente voglia di farsi due risate. Perché, ricordiamolo, «chi non ride mai non è una persona seria» (cit).

Lo spettacolo sarà in scena a teatro a partire da dicembre per tutta la prossima stagione. Semplicemente imperdibile!

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023