Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Rifugi del Pensiero: lo sguardo di Enrico Camanni sul futuro della montagna

Camminare insieme in montagna, tra gli scorci splendidi del Tesino. E confrontarsi, dialogare, condividere pensieri e opinioni. Rifugiarsi nel pensiero appunto.

Il secondo appuntamento del ciclo di escursioni formative, promosse dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, “Rifugi del Pensiero” ha visto come protagonisti Enrico Camanni – giornalista, scrittore e alpinista Torinese –  e Paolo Paci – direttore di Meridiani Montagne – che, assieme al gruppo di partecipanti all’iniziativa, si sono messi in cammino sabato 12 lungo il “Trodo delle Malghe”, guidati dall’esperto accompagnatore Maurizio Fernetti.

Lungo il sentiero numerose le tappe di approfondimento che hanno permesso agli escursionisti di confrontarsi su varie tematiche: da quelle strettamente naturalistiche, con lo sguardo catturato dai verdi prati destinati al pascolo e circondati dal bosco di larici e faggi – a quelle storiche e antropologiche riguardanti quest’ameno angolo di Trentino, fino a giungere a Malga Valarica di Sotto, luogo dedicato alla memoria di Ancilla Marighetto, la più giovane Medaglia d’oro al valor militare della Resistenza Italiana.

Ed è proprio qui che il dialogo e il confronto tra i partecipanti è “decollato”: ci si è interrogati su quale sarebbe stato il futuro di queste splendide terre montane e si è rimarcata la necessità assoluta di innovare il racconto della montagna, senza limitarsi esclusivamente ad un mera “narrazione compiaciuta” e volta al puro marketing.

Il punto di vista è stato poi spostato sulle nuove generazioni, che devono essere educate a un turismo più “consapevole” e ad un “consumo di qualità”, cercando di non cadere in quello sfruttamento del territorio “di massa” che rischia inevitabilmente di svilire le complesse sfaccettature, ambientali e culturali, delle nostre montagne.

C’è stato spazio poi per alcune profonde riflessioni sulle potenzialità – espresse e inespresse – riguardanti il territorio trentino e non solo, con l’invito da parte di Camanni a cercare sempre nuovi incentivi, soprattutto culturali, per permettere ai cittadini di vivere al meglio le zone montane, anche nella piena consapevolezza dei limiti che le caratterizzano.

La giornata si è conclusa al Teatro di Castello Tesino con l’evento pubblico “Abitiamo in un piccolo mondo fragile” durante il quale Camanni e Paci hanno interloquito, riprendendo i temi affrontati durante il trekking, con il numeroso pubblico presente in platea.

Rifugio del pensiero, del resto, è anche il confronto attivo con il prossimo: queste iniziative lo confermano.

 

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023