Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Bando Generazioni 2021: “Lo spirito di Iévals”

Se per un attimo ci fermiamo a pensare ai bambini che siamo stati, fra i vari ricordi riaffioreranno probabilmente anche quelli legati alle nostre paure infantili. A scegliere di raccontare le proprie sono stati quattro ragazzi di età compresa fra i diciassette ed i ventinove anni, che hanno partecipato ad un particolare laboratorio. L’idea di tale esperienza, che si presentava solo come prima parte d’un entusiasmante percorso, è nata da Laura Pan, artista visiva di Laives, insieme agli attori Paolo Tosin e Claudia Manuelli.

«Laura ci ha accolti in una cascina a Laives, immersa nei meleti», ha raccontato Paolo ricordando quanto il periodo del lockdown avesse messo tutti a dura prova. «In un momento così particolare, essere immersi in mezzo alla natura non significava soltanto rispettare le regole imposte, visto che negli spazi chiusi non si poteva stare in gruppo, ma anche e soprattutto recuperare un po’ di libertà», ha aggiunto. Riflettendo su tale periodo storico Laura, Paolo e Claudia hanno pensato di raccontare alcune paure legate all’infanzia (e come superarle) in un momento caratterizzato da timore ed incertezze.

Il primo passo per concretizzare il proprio progetto chiamato “Lo spirito di Iévals” è stato quello di aderire al Bando generazioni 2021, promosso dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.
«Abbiamo cercato dei possibili partecipanti al laboratorio andando nelle scuole, distribuendo volantini e facendo passaparola», ha spiegato Laura, specificando: «Hanno aderito quattro ragazzi, mettendosi in gioco e creando insieme a Paolo una storia partendo dalle proprie paure d’infanzia». «Paure che avevano già elaborato e superato», ha sottolineato Tosin, spiegando che il passo successivo sarebbe stato quello di mettere in scena uno spettacolo teatrale dedicato ai bambini dai quattro ai sette anni, per mostrare loro non solo come sia normale provare paura, ma anche come possa essere possibile superarla, creando così un «dialogo intergenerazionale». Se con Paolo si è lavorato alla creazione d’un racconto che potesse essere messo in scena, con Laura sono state invece costruite delle maschere con materiali sostenibili, utilizzate durante lo spettacolo: «Abbiamo individuato un animale che potesse rappresentare ogni paura, per narrare sotto forma di fiaba contenuti moralizzanti».

Uno spettacolo andato in scena in ben due repliche ed un totale di sedici piccoli partecipanti (otto per ogni replica) presentatisi senza genitori, poiché protagonisti insieme agli attori. «Abbiamo scelto di proporre lo spettacolo all’imbrunire affinché fossero i cambiamenti della luce naturale a creare scenari tanto magici quanto familiari», ha raccontato Pan.

Svolto all’interno di un meleto, “Lo spirito di Iévals” è stato messo in scena con pochissime scenografie, ma godendo della natura circostante col fine di creare «un’esperienza sensoriale a tutto tondo». Dopo il successo avuto, la volontà degli organizzatori è ora quella di portare avanti il loro “Spirito”, apportando qualche novità per questo 2022.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023