Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

B-Movie, un’indecenza tutta italiana?

Quando, all’inizio degli anni Duemila, Quentin Tarantino dichiarò il suo amore per i film di serie B italiani degli anni Settanta, i notiziari diedero enorme risalto alle esternazioni del regista di Pulp Fiction e cercarono di riscoprire una tradizione cinematografica dimenticata dai più, ma che aveva sempre avuto uno zoccolo duro di appassionati.
Tarantino pose l’attenzione su un mondo sotterraneo composto da attori dalle doti teatrali non eccellenti e attricette da teatrino di provincia.
La storia del cinema italiano è sicuramente stata scritta da altri, ma i lungometraggi di registi visionari, come Lucio Fulci, Bruno Mattei e Ruggero Deodato, restano un piccolo patrimonio da conservare e osservare con curiosa ingenuità e senza pregiudizi per assaporarne appieno l’assurdo che li permea.

Sebbene alcuni abbiano raggiunto anche un ampio pubblico, i film di seconda scelta vengono considerati prodotti di nicchia per definizione grazie ad alcune loro peculiarità, come la scarsa qualità delle riprese e degli effetti speciali (quando previsti) ed uno spiccato gusto per il grottesco, rintracciabile in trame sconclusionate e personaggi a dir poco paradossali.
È esemplificativo il caso del film di Bruno Mattei, KZ9 – Lager di sterminio (1977). L’opera rientra nel filone “nazisploitation”, genere che mescola elementi erotici e ambientazioni naziste. Il primo elemento da considerare è la totale mancanza di rispetto nell’esaltazione e nella narrazione delle azioni dei nazisti. Ciò mette in risalto l’assurdità della storia reale che si mescola con le vicende altrettanto assurde narrate nel film. Il film ottenne recensioni perlopiù negative all’uscita nelle sale a causa di una produzione dozzinale e una trama inesistente. A riguardarlo, oggi, è impossibile non vivere un moto di fastidio, ma, allo stesso tempo, trovare anche dell’ironia più o meno velata nelle paradossali azioni dei nazisti del film. Azioni, in realtà, del tutto verosimili, considerato che alcuni avvenimenti storici hanno dimostrato di superare ampiamente la fantasia.

Sono molti gli appassionati di questo grande filone cinematografico che comprende commedie, horror, western, film erotici e polizieschi. Ecco, quindi, che molti si riuniscono in apposite convention più o meno frequentate, come il piccolo e riservato Banana Party che si svolge una volta all’anno in Veneto ed ha raggiunto la settima edizione. L’evento, a cui si partecipa unicamente su invito, prevede la visione non-stop per tre giorni di film trash e serie tv (come la nuovissima The Lady – L’amore sconosciuto diretta da Lory Del Santo). Il tutto si svolge in rigoroso silenzio, ma, alla fine delle proiezioni, è possibile liberare i propri commenti tra un bicchiere di birra e un morso ad una banana, l’unica vivanda contemplata.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023