Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Arte 2.0: voce ai giovani artisti!

Per la nostra sezione “Cultura” oggi abbiamo voluto scoprire e raccontarvi un interessante progetto rivolto a tutti i giovani artisti trentini desiderosi di mettersi in gioco e di far conoscere il loro talento. Stiamo parlando di “Arte 2.0”, progetto nato con un nobile fine: spargere la bellezza nella nostra regione! Di che cosa si tratta? Se sei un giovane artista residente in Trentino, hai meno di 35 anni e vuoi mettere in mostra il tuo talento sicuramente di una bella opportunità!

Il progetto è innanzitutto un concorso d’arte – ispirato dalla citazione di Fedor Dostoevskij “La bellezza salverà il mondo” – che dà la possibilità ai giovani di prendere parte ad una mostra collettiva sul territorio e ricevere un premio di 200 euro, riservato all’artista più votato in sede di inaugurazione.

Andiamo a scoprire qualche dettaglio in più attraverso le parole degli organizzatori: «Non c’è limite all’immaginazione e tutte le forme di arti visive sono ammesse: fotografia, pittura, video, arte grafica, poesia, scrittura, scultura, installazioni, fumetti e artigianato. C’è però un’indicazione: il tema del concorso. Gli autori potranno interpretare liberamente la frase tratta dal libro “L’idiota” di Dostoevskij, facendosi promotori del pensiero che circondarsi di bellezza è già un atto rivoluzionario.»

Ma non è tutto. Arte 2.0 è anche «una preziosa opportunità di formazione relativamente ad uno strumento tecnologico d’uso quotidiano: il cellulare, che può rappresentare in alcuni casi un vero e proprio trampolino per la creatività». A tal proposito, la parte formativa del progetto prevede, oltre ad un’ esperienza nell’organizzazione di eventi, un corso base online di Mobile Videomaking – creazione e montaggio di video tramite smartphone – attraverso il corso di Travel Film School, con affiancamento sull’uso di strumentazione poi messa a disposizione degli interessati: stabilizzatore, microfono, treppiedi, lenti per smartphone.

Il progetto è realizzato da Associazione Officina delle Nuvole e Filos Eventi ed è sostenuto dal Piano Giovani di Zona 2020 della Comunità Valsugana e Tesino. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 ottobre per l’area relativa alla formazione e fino al 15 novembre per il concorso.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023