Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Appuntamenti al buio e bibliomanzia

Sarà quello giusto? Come andrà a finire? Ne varrà la pena? Gli appuntamenti al buio sono un salto nel vuoto che non tutti sarebbero disposti a fare. È molto più facile avere quanto meno una vaga idea di chi (o meglio cosa) ci si ritroverà dinanzi, piuttosto che buttarsi a capofitto nell’ignoto.

Ho sempre odiato l’idea di leggere le trame dei libri: preferisco lasciarmi catturare da titolo e copertina e, se sarà amore, lo scoprirò a cose fatte. Il tempo perso non è di certo quello impiegato a leggere un romanzo che si rivela deludente: la lettura si può interrompere, si chiudono bruscamente le pagine e si abbandona il libro, in attesa di trovare un racconto che valga la pena d’essere “divorato”.

La letteratura è dotata di un preziosissimo ed inestimabile potere divinatorio che la rende in grado di rispondere ai quesiti del mondo, se opportunamente interrogata. E non è casuale il viaggio che scegliamo di intraprendere fra i libri che selezioniamo nel corso delle nostre esistenze: ognuno d’essi è in grado di mostrare o confermare verità inconfutabili, che parlano dell’universo ma soprattutto di noi. L’arte della bibliomanzia inizia nel momento in cui le dita delle mani accarezzano la copertina del romanzo ancora chiuso ma pronto per essere scoperto. Ci si crea delle aspettative davanti a “La solitudine di Elena”, interrogandosi sul perché quella donna possa trovarsi in un tale stato e ci si rende conto (a fine lettura) di quanto soffrire sia tremendamente umano e di quanti modi ci siano per farlo e (non) esternarlo. Ci sono romanzi che è necessario leggere più e più volte per capire a quali domande rispondano e ce ne sono altri, invece, che è meglio non tentare d’interrogare, poiché poco è quanto hanno da rivelare.

«Come andrà a finire questo appuntamento al buio?», ci si chiede di fronte alle incomprensioni che allontanano Chantal da Jean-Marc, le cui singole identità si dissolvono nel tentativo di cogliere le inafferrabili sfaccettature dell’altro. Kundera ne L’identità risponde, o meglio, pone le basi per rispondere ad un fondamentale quesito: «Chi è l’altro (nella relazione amorosa)?», ma soprattutto: «Chi sono io?». Non ci è dato sapere fino in fondo chi sia chi ci sta a fianco né tantomeno chi siamo noi anche se, indubbiamente, il relazionarsi comporti l’acquisizione d’una maggiore consapevolezza di sé: «Si conobbero. Lui conobbe lei e se stesso, perché in verità non s’era mai saputo. E lei conobbe lui e se stessa, perché pur essendosi saputa sempre, mai s’era potuta riconoscere così» (Italo Calvino, Il barone rampante).

Interrogare la letteratura è un’arte da acquisire e perfezionare che è parte integrante della lettura e perciò da essa inscindibile: di alcuni romanzi apprezziamo la vista come il viandante che, già seduto in cima alla montagna, riposa e gode del panorama; altri libri sono invece scogli su cui imbattersi e sui quali andare a sbattere (anche ripetutamente!). Alle volte si rischierà inevitabilmente di naufragare ma è solo insistendo ad andare per mare che si potrà divenire esperti naviganti.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023