Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

71° Trento Film Festival – Arrampicarsi all’inferno, l’alpinismo al tempo della crisi climatica

Foto di Marco Deavi, Trento Film Festival

Una serata ricca di suggestioni che fanno riflettere, quella dell’evento “Arrampicarsi all’inferno. L’alpinismo al tempo della crisi climatica”, andato in scena nella terza serata del Trento Film Festival, domenica 30 aprile 2023, e che ha visto alternarsi sul palco Luca Mercalli – meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico – e alcune personalità dell’alpinismo mondiale come Bernard Amy, Rossano Libéra, Alberto Paleari e Sara Segantin. Una serata spettacolo con le musiche di Martin Mayes, L’Orage e Trouveur Valdotèn e la voce narrante di Maura Pettorruso.

“Il pianeta è come se avesse la febbre” è la frase di Mercalli che più rende l’idea, affiancata dalle numerose immagini di confronto tra i ghiacciai del presente e quelli del passato. La nostra società, come ha spiegato il meteorologo, ha seguito l’hybris e non si è resa conto dei danni che stava causando al Pianeta con le emissioni. Di questa situazione sono proprio le zone montane a risentire maggiormente: il 2022 è stato l’anno peggiore per i ghiacciai e le prospettive future non sono positive, così come non lo sono per i ghiacci polari in rapida regressione. Dal primo Summit sulla Terra (tenutosi a Rio De Janeiro nel 1992), i cambiamenti climatici sono emersi come una minaccia per il futuro del pianeta, ma ben poco è stato fatto. Per salvare la situazione è necessario prendere “la strada meno battuta” come recita la poesia di Robert Frost “The road not taken”, tra le prime della serata.

Poesie, melodie, canzoni e monologhi si sono difatti susseguiti portando gli spettatori a comprendere da vicino la situazione di crisi climatica nella quale ci troviamo. A partire dalla storia di Icaro – definito la prima vittima del “riscaldamento globale” – narrata dall’alpinista francese Bernard Amy, in un forte parallelismo con i rischi che corrono al giorno d’oggi gli alpinisti, quando si avventurano sulle cime non più sicure come una volta a causa del riscaldamento globale. Passando da un viaggio attraverso i ricordi delle montagne della Val d’Ossola – in particolare del Fletschhorn – di Alberto Paleari, che ha dedicato al ghiacciaio la frase “non l’ho mai ringraziato, ha fatto così tanto per me e io niente per lui”.

Dall’emozionante racconto di Rossano Libéra di un’importante scalata che è come “vana” oggi, perché la parete sulla quale era stata effettuata è crollata a causa dello scioglimento del permafrost, alla riflessione sulla profondità e sulla consapevolezza dell’esperienza che possono far passare in secondo piano l’intenzione di far conoscere l’impresa. Per concludere con la giovane voce di Sara Segantin, alpinista e attivista che ama le montagne e dopo averle scalate le protegge “in piazza”, avendo provato anche sulla sua pelle la rapidità del cambiamento climatico e la pericolosità da esso data in montagna, con le pareti invernali ormai impraticabili e i sentieri impercorribili.

Cultura
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023