Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Il 14 giugno partirà ufficialmente il Mondiale di Russia, con la prima partita che verrà disputata appunto tra Russia e Arabia Saudita. All’evento sportivo più importante e seguito al mondo ci saranno però purtroppo assenti illustri: Italia, Olanda e Cile, detentore dell’ultima Coppa America.
Questo influirà negativamente sul fascino complessivo del Mondiale ed avrà soprattutto un impatto sia economico che sportivo sulle grandi nazionali assenti, tra cui quella italiana.
Alle urne per i playoff per i prossimi mondiali, i giocatori e tutto lo staff italiano, una volta estratta la Svezia come avversario, si sentirono fin da subito sicuri del passaggio del turno. Nonostante l’estrazione relativamente fortunata, però, in Italia l’eliminazione dal Mondiale 2014 per la sconfitta rimediata contro la Costa Rica e la figuraccia in finale dell’Europeo 2012 contro la Spagna persa per 4 a 0 erano ancora ricordi indelebili. Per questo motivo, molti appassionati di calcio provarono invece un po’ di inquietudine. E il finale, purtroppo, lo conosciamo tutti.
Ma cosa sta alla base di questo fallimento?
Secondo un’opinione diffusa, il principale problema del nostro calcio è l’eccessiva presenza di stranieri nelle squadre italiane, che non lascerebbero spazio ai giovani talenti nostrani. Questa critica, divenuta presto un luogo comune, contiene però alla base un’inesattezza, perché al momento siamo terzi come presenza di stranieri nei principali campionati europei, dietro ad esempio alla Germania che ha una nazionale giovane e sempre temibile. Ci si è anche scagliati contro Ventura, definito incapace, che però non ha avuto di certo a disposizione una rosa adeguata. Non è però solo sui giocatori disponibili che si può valutare il lavoro di un Ct, Conte in precedenza riuscì infatti a farsi valere grazie al suo carisma e alla gestione dello spirito di squadra, non certo per la qualità della rosa.
Altre nazionali come Germania e Inghilterra hanno già trovato forti e giovani ricambi per ogni ruolo, mentre noi siamo ancora ancorati a Buffon, Barzagli, De Rossi; nessuno mette in discussione la loro qualità o la grinta dimostrata in campo, ma sono gli stessi che ci fecero vincere i mondiali del 2006 e questo fa riflettere.
Purtroppo, a distanza di alcuni mesi, non è cambiato ancora nulla. Ventura si è dimesso solo dopo aver ottenuto una buonuscita, mentre Tavecchio considera tuttora valido il suo operato.
Quando si adotterà una mentalità attenta ai giovani, mettendoli in condizioni di poter ambire al calcio che conta grazie a strutture all’avanguardia e ad un lavoro più concreto da parte della FIGC, ma soprattutto dimostrando il coraggio di schierarli in campo indipendentemente dagli errori che potrebbero commettere, allora in quel momento avverrà il cambiamento. Non avverrà invece discutendo esclusivamente sulla nomina del prossimo allenatore, come invece è tristemente successo fino ad ora.
Twitter:
mercoledì 1 Febbraio 2023