Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
Valentino Rossi nasce ad Urbino il 16 febbraio 1979. Eredita la passione delle moto dal padre e ne fa ben presto una carriera motociclistica ricca di titoli mondiali.
Rossi è l’unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto in quattro classi differenti: una volta rispettivamente nelle classi 125, 250 e 500, e ben sei volte nella classe Motogp. In quest’ultima competizione ha collezionato cinque titoli mondiali vinti consecutivamente tra il 2001 al 2005.
Fin da bambino Valentino Rossi ha usato in gara il numero 46, anche questo ereditato dal padre, nonché dal suo idolo Norifumi Abe, motociclista giapponese.
Valentino esordisce nel 1993 in classe 125 in sella della Cagiva Mito 125.
Nel 1996 ottiene la sua prima vittoria nel gran premio della Repubblica Ceca, conquistando anche la sua prima pole position.
Valentino cambia negli anni varie scuderie, partendo dalla Aprilia per poi passare alla Honda, alla Yamaha e alla Ducati, per poi ritornare alla Yamaha.
Durante la sua carriera, Rossi ha affrontato rivali agguerriti e tenaci con i quali ha ingaggiato sfide mozzafiato in pista. Nel 2010 nasce un’altra forte rivalità: quella tra Rossi e Marc Marquez, pilota spagnolo di 14 anni più giovane che da piccolo aveva come idolo proprio Valentino Rossi.
Se nei primi tempi tra i due c’era molta stima reciproca, i loro rapporti cominciano a guastarsi quando iniziano a gareggiare alla pari. La situazione degenera poi al gran premio della Malesia quando una sfida corpo a corpo si risolve con la caduta di Marquez, che incolpa Rossi e lo fa retrocedere all’ultimo posto sulla griglia di partenza alla due gare successive, vanificando quindi la possibilità dello stesso Rossi di vincere il motomondiale vinto dal rivale Lorenzo.
Rossi, oltre la passione per le moto, ha coltivato la passione per l’automobilismo, debuttando in pista nel 2002 in una prova del World Rally Championship a bordo di una Peugeot 206 WRC. Finora Valentino Rossi ha disputato tre Rally.
Quest’anno Valentino Rossi gareggia nel motomondiale all’età di quarantanni essendo così il pilota più “anziano” a gareggiare per raggiungere il suo sogno cioè il decimo titolo mondiale.
Twitter:
domenica 28 Maggio 2023