Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Leggi la prima parte dell’articolo.
Vi siete mai chiesti con quale criterio decidete di ascoltare una canzone, piuttosto che un’altra? Vi siete mai chiesti perché un particolare artista, o genere, attiri la vostra attenzione ed un altro no?
Alla base c’è, sicuramente, il gusto personale, che è innato in noi, ma non solo; è scientificamente provato, infatti, che vi siano criteri di selezione molto più complessi che il nostro cervello attua in maniera inconscia. Potremmo dividere questo processo in due grandi sezioni: la scelta di un brano, o genere musicale, perché quest’ultimo evoca lo stato psicologico (spesso positivo) in cui mi ritrovo in quel momento; oppure, al contrario, quello che mi permette di superare lo stato negativo che non vorrei vivere o che sto vivendo. Ogni genere musicale, seppur in maniera spesso inconsapevole, racchiude quindi molte caratteristiche psicologiche della nostra personalità.
La musica Classica, ad esempio, è in grado di infondere calma e pace all’ascoltatore. Di conseguenza, coloro che ascoltano questo genere musicale, sono spesso persone introverse, amanti della tranquillità e anche della solitudine.
Al polo opposto, troviamo la musica Pop (hip-hop o rap). Le parole chiave di questo genere sono socialità e divertimento. Questa sfera musicale è in grado di ridonare solarità e voglia di comunicare con il prossimo. Per questo, consiglio personalmente di ascoltare una playlist di musica pop al mattino, soprattutto per chi fa fatica a ritrovare la motivazione al risveglio.
L’ascolto di musica Rock/Metal è, invece, perfetta per chi è alla ricerca di autostima, per chi sta cercando il “proprio posto nel mondo”. Secondo recenti studi, infatti, questi generi sarebbero alcuni tra i più utili nell’ambito della crescita personale di ogni individuo.
La musica Country, così come il Musical, permette di ritrovare stabilità e certezze. Nel Musical, in particolare, il cantante – attore di riferimento, interpreta sempre un personaggio differente da se stesso. Questo processo, quindi, donerebbe all’ascoltatore la possibilità di immedesimazione e la conseguente capacità, al termine del brano, di ritrovarsi ed avere idee molto più chiare.
Non a caso, da performer di musical, posso senza dubbio affermare quanto ciò sia un vero e proprio strumento di pulizia e purificazione dell’anima.
“Creatività” rimane la parola chiave della musica Jazz, Soul o R&B. Grazie ai virtuosismi tipici di questi generi, la nostra personalità ha la possibilità di ritrovare energia, ispirazione e lasciare andare in maniera libera tutti i nostri pensieri più profondi.
Consiglio personalmente di sperimentare e scoprire nuovi generi o nuovi brani, perché la musica non può toglierci nulla, se non arricchirci giorno dopo giorno.
Twitter:
martedì 6 Giugno 2023