Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Oggi per tornare a casa ho dovuto usare la linea urbana del bus. Mi sono avvicinato alla fermata a ho chiesto a una ragazzina se sapesse a che ora sarebbe passato il bus della linea 1. La tipa, sui quattordici anni, che si atteggiava a donna del ghetto, mi ha risposto: «C’è, boh, credo passi fra poco…». Nell’attesa mi sono fermato lì di fianco e ho ascoltato, parlava ad un volume altissimo, il discorso che faceva ai suoi amici: «C’è, boh, ieri sono stata quasi sospesa; la prof mi ha detto “stai zitta”, e io sapete che le ho risposto? “C’è, no, Lei stai zitta”». Precise parole. Sono rimasto talmente colpito dal macroscopico errore verbale che non mi sono accorto che arrivava il mio bus. La ragazza, prontamente, mi apostrofa: «Ahoo, varda che passa l’unooo»; io la guardo e le rispondo educatamente: «Grazie». Lei mi fissa per due secondi buoni, mentre mi allontano, e con un tono di voce misto fra lo stupore e la scontrosità, mi risponde: «Prego!».
Al di là dell’errore verbale (che testimonia che forse questa ragazza è stata sospesa, per lo meno nelle ore di italiano, forse un po’ troppo…) la cosa che mi ha colpito di più è lo stupore che ha manifestato al mio atteggiamento educato.
Ho come l’impressione che alcuni professori e alcuni genitori, talvolta, eccedano nel dire “Stai zitto/a”. Non sarebbe forse più educativo insegnare che esistono i modi e i tempi (e non parlo solo di quelli verbali…) per esprimere tutto? Il fatto è che io sono convinto che alcuni “grandi” pensino che un ragazzo, un adolescente, non sia un essere umano completo: non meriti più di tanta attenzione, non meriti un “grazie”, un “prego”; qualcuno che, insomma, dovrebbe solo stare zitto, non dare troppo fastidio. E invece a quell’età, ancora più che nelle altre, si è molto sensibili all’atteggiamento degli altri, soprattutto dei grandi: secondo me molti problemi della nostra cultura e delle nostre società si risolverebbero se insegnassimo ai ragazzi, con il buon esempio, ad ascoltare gli altri, a comprendere le ragioni degli altri, a soffrire con gli altri.
P.S. Le linee urbane del bus di Vercelli sono in costante peggioramento. Un altro esempio di quanto i tagli al Pubblico colpiscano prima di tutto i più deboli, ossia i ragazzini che lo usano per andare a scuola; o meglio, quelli che non hanno nessuno che li viene a prendere con la macchina; quelli che, guarda a caso, scendono alla fermata delle case popolari.
Twitter:
venerdì 9 Giugno 2023