Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Il desiderio a livello Europeo di compensare il crescente allargamento territoriale con una maggiore integrazione tra gli Stati membri ha avuto, negli ultimi anni due sviluppi: la nascita dei GECT (Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale) e la formazione di Macroregioni. Entrambi consistono in forme, ancora sperimentali, di cooperazione tra territori sovranazionali, con interessi comuni di crescita.
La proposta dei GECT è stata formulata come regolamento dal Parlamento Europeo nel 2006. Si tratta di enti dotati di personalità giuridica, pensati per aggirare i lacci burocratici che impediscono alle Nazioni di sviluppare in modo efficace la cooperazione territoriale. Scopo: la coesione economica e sociale dei territori coinvolti, al fine di sviluppare armoniosamente l’UE. Poiché i GECT sembrano aver aggirato questi lacci solo per incappare in altri (primo fra tutti, la difficoltà nell’attuare decisioni comuni in quadri legislativi diversi), nel 2009 si è applicata, in aggiunta, la strategia delle Macroregioni: collaborazioni, questa volta, totalmente libere da legislazioni ad hoc.
Il primo GECT è nato nel 2008 tra Francia e Belgio; nel 2009, invece, ha preso forma la prima Macroregione, quella del Baltico. L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, istituito nel 2011, è stato il secondo GECT approvato in Italia. Esso rappresenta un caso particolare, in quanto vi cooperano territori autonomi. Fin ora, a livello di ricerca, si è voluto sottolineare unicamente come tali specificità possano rappresentare uno spunto per il migliore funzionamento di altri GECT. Tuttavia l’Euregio ci pone anche alcune questioni, ad esempio: sarà davvero portatore dello sviluppo armonico di due Paesi UE, o accrescerà, piuttosto, le diseguaglianze territoriali? Se, il Tirolo e il Trentino, già aree privilegiate, si svilupperanno in modo ulteriormente accelerato rispetto alle altre Land o Regioni, che effetti sociali si avranno nelle nazioni coinvolte? Più in generale, possiamo inoltre chiederci: queste politiche regionaliste applicate dall’UE porteranno davvero all’integrazione desiderata o piuttosto al rafforzamento di autonomie che, come ha mostrato il referendum scozzese, faranno tremare le poltrone di Bruxelles?
Per il momento, siamo ancora molto lontani dal poter ottenere una risposta a questi interrogativi: in Italia i GECT sono conosciuti e sentiti quasi esclusivamente a livello delle autorità; i cittadini europei, in gran parte, sembrano non sospettarne nemmeno l’esistenza. Indubbiamente il vuoto d’informazione dovrà essere colmato, se l’UE non vuole che l’integrazione auspicata avvenga unicamente a livello governativo. Quando questo accadrà, ci si potrebbe, però, trovare davanti a uno scenario politico molto diverso da quello agognato: come spesso succede, sarà, l’opinione pubblica a decidere la sorte delle manovre politiche. In questo caso, tutto dipenderà da come essa giudicherà i GECT e le Macroregioni: se come opportunità o come fonti di diseguaglianza.
Twitter:
martedì 6 Giugno 2023