Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
Ormai la musica è parte fondamentale della nostra vita, soprattutto di quella dei giovani, e la troviamo ovunque: in radio, quando siamo in macchina, nei centri commerciali, dal parrucchiere, e in qualsiasi negozio.
È stato dimostrato che la musica influisce molto sulla nostra mente e che, in base al genere musicale ascoltato, il nostro umore può cambiare. In linea di principio, tutta la musica calma le persone e le aiuta a concentrarsi.
Per questi motivi viene usata in molti campi, come ad esempio in medicina per diminuire i dolori dopo le operazioni. Anche durante il parto è stata consentita la riproduzione di brani scelti dalle madri; con questo metodo il paziente si rilassa e si possono limitare gli antidolorifici.
Inoltre la musica può essere utilizzata anche per l’apprendimento: un esempio sono le composizioni di Mozart, che, come molti studi provano, aiutano a rafforzare la memoria e quindi favoriscono lo studio, soprattutto delle materie matematiche.
Leggi qui tutti gli articoli del laboratorio
Twitter:
sabato 23 Settembre 2023