Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
“Mamma, Papà, vado a vivere da sola!”
Ecco quello che hanno dovuto sentirsi dire i miei genitori circa due mesi fa, quando ho annunciato il lieto evento, in una domenica pomeriggio di settembre. Lieto poi… mica tanto! Preceduto da giorni di gastrite e ansia da rivelazione, è stato un momento complicato per ben tre motivi: 1) io vivo in un paese del sud Italia (sapete, uno di quelli in cui la mentalità si è fermata agli anni ’60); 2) l’ho fatto proprio da sola, senza un uomo, un compagno, un coinquilino… nemmeno un cane; 3) l’ho fatto nella mia stessa città, nessun chilometro di distanza tra le mie radici e la mia indipendenza, nessun lavoro o studio “su al nord”.
Niente di tutto questo: sono pugliese, ho 28 anni, single, un lavoro precario e ho deciso di andare a vivere da sola. Nulla di sconvolgente per i più, ma chi vive da Roma in giù ed è cresciuto con l’idea che, per abbandonare il tetto materno, la chiave è una fede al dito, potrà capirmi.
E in effetti, i primi tempi, non è che mi abbiano proprio compreso. Mia madre che inizialmente metteva in dubbio il suo esser stata un buon genitore e poi è passata alle torture psicologiche (“e se non ti rinnovano il contratto?”), mio padre che si è sentito abbandonato, rifiutato, proprio adesso che con la pensione avrebbe potuto passare più tempo in famiglia.
Non capivano che quella per me non era una decisione “contro” qualcuno o qualcosa, che non era stata presa perché con loro non stavo più bene, ma perché ad una certa distanza, con loro, ma soprattutto con me stessa, potevo star meglio. È stata una scelta “pro”. Pro me. Sì, perché finalmente sto imparando sulla mia pelle quanto sia complicata la spesa, le offerte, i carrelli, gli odiosi “formato-famiglia” che a te basterebbero per un anno intero; che ci vuol attenzione per arrivare a fine mese senza ansie; che il bucato non si lava e si stira da solo; che si può vivere senza uno schiacciapatate, un set di mille pentole d’acciaio o un robot da cucina. Sto imparando quanto è bello leggere alle tre di notte perché non hai sonno e nessuno si lamenta in camera perché hai la luce accesa; sto imparando quanto sia bello addormentarsi in un angolino e ritrovarsi al mattino in diagonale nel letto. Sto apprezzando il silenzio, quello in cui anche un respiro si sente.
Sto apprezzando il tempo, in particolare quello dedicato agli altri, perché è scelto, ponderato, desiderato. Sto scoprendo la reale differenza tra voglie e necessità. Sto capendo che le distanze sono più nella testa che nei chilometri, e che, a volte, basta voltare l’angolo per trovare la giusta misura tra te e il mondo.
Le parole sono il mio pane quotidiano. Ne sento tante e ne dico altrettante. Ma le parole, si sa, non rimangono ed è qui che metterle nero su bianco diventa necessario. Per dare ordine al caos, per focalizzare i punti, per imprimere momenti, dare colore ai suoni, affinché restino.
Twitter:
martedì 6 Giugno 2023