Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Anche quest’anno l’arrivo della stagione fredda ha causato l’intossicazione da monossido di carbonio in parecchie persone, alcune delle quali, purtroppo hanno perso la vita. Questo gas è formato da carbonio e ossigeno; è prodotto dall’incompleta combustione in braciere, stufe e caldaie difettose. Si sostituisce all’ossigeno nei globuli rossi e provoca disturbi che, se non riconosciuti , portano alla morte.
La sua particolare pericolosità è dovuta al fatto che è un gas completamente inodore e incolore. Alcuni sintomi possono essere: cefalea, nausea, vomito, stanchezza o gravi confusioni mentali, dolore toracico, perdita di coscienza, sopore, fino al coma. Tutti sintomi che devono essere tenuti presenti quando si ha una stufa molto vecchia in casa.
Per evitare inutili pericoli, gli esperti consigliano di provvedere a una manutenzione regolare dell’impianto tecnico da parte di un personale qualificato e non modificarli autonomamente. Inoltre è importante garantire un adeguato apporto di ossigeno nei locali e non utilizzare bracieri, barbeque e generatori di corrente in ambienti chiusi.
Nella notte di capodanno, in una casa sul monte Baldo, in provincia di Trento, sono morti nel sonno due giovani ventunenni, in vacanza con due amiche per festeggiare l’anno nuovo. I due ragazzi per riscaldarsi avevano posto in camera un braciere acceso.
Questo fatto mi ha veramente colpita e commossa per la fine tragica di questi due giovani studenti. Nonostante ogni inverno accada qualche fatto simile, sembra impossibile che le persone non conoscano la pericolosità insita nelle combustioni e quindi le regole a cui attenersi .
Il monossido è un vero e proprio “assassino invisibile“ che si è portato via due giovani vite.
Twitter:
mercoledì 22 Marzo 2023