Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.
Cookie utilizzati
Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.
Cookie tecnici necessari
Sempre attivi
I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.
Prima parte6
cm_cookie_cookie-wp
Verifica l'accettazione dei cookie.
PHPSESSID
Identifica la sessione dell’utente tramite un valore alfanumerico.
Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe
“Io ci sono” è un film del 2006 che esprime in modo molto realistico il calvario che molte donne come Lucia Annibali (interpretata nel film da Cristina Capotondi) hanno patito e che affrontano ogni giorno per mano del loro carnefice.
Lucia è stata bruciata con l’acido da un sicario assunto dal suo ex fidanzato, il quale, nei giorni precedenti all’aggressione, l’aveva perseguitata: le aveva messo a soqquadro la macchina e la casa, manomettendo l’impianto di gas della cucina in modo da farlo scoppiare, con l’intento quindi di uccidere Lucia. Questo ultimo gesto folle è stato l’apice del suo disagio mentale e della sua ossessione verso di lei.
Lucia per fortuna si è salvata sottoponendosi a innumerevoli interventi chirurgici, ma porterà per sempre i segni di quella rabbia maniacale sul suo viso, sul collo e sulle mani. Ma a differenza sua, molte donne non ce la fanno, soccombono o non reagiscono, e la loro sofferenza si spegne in un grido di aiuto, che troppo spesso rimane inascoltato.
Il film è molto concreto e guardandolo riesce a trasmettere le emozioni e il dolore che ha provato e prova la protagonista. Alcune scene sono parecchio impressionanti, in quanto mostrano il suo viso mutilato, ma la forza e la determinazione di questa donna superano di gran lunga il dolore e lo strazio che si porta dentro.
A mio parere, con questo film, Lucia vuole raccontare a tutte le persone ciò che le è successo e dare forza a tutte le donne che come lei subiscono molestie e aggressioni fisiche per aiutarle ad andare avanti e trovare luce nel periodo oscuro che stanno vivendo. Ma soprattutto vuole incoraggiare a denunciare subito chi aggredisce, sin dalla prima molestia, che sia fisica o che sia psichica.
Il film mi è piaciuto molto in quanto esprime un grido di aiuto e incentiva a fare di tutto per fermare la violenza sulle donne, di qualsiasi forma. Consiglio “Io ci sono” a chi vuole riflettere su un problema che è sulla bocca di tutti – nei talk-show televisivi, nei telegiornali e nel web – ma che nonostante ciò non si è ancora riusciti a fermare.
Twitter:
mercoledì 22 Marzo 2023