Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Visioni d’Europa, ultimi tre giorni per candidarsi alla nuova edizione

Un percorso di formazione e impegno civico che ripercorre le orme dei Padri e delle Madri dell’Europa unita, per cercare il senso più autentico della loro visione e raccontarlo ai giovani

L’Isola di Ventotene, perla dell’arcipelago Pontino scelta dal fascismo come confino per i suoi oppositori che vide la nascita del celebre manifesto “Per un’Europa libera e unita”, e Pieve Tesino, paese natale del Padre fondatore Alcide De Gasperi. Ma anche Roma, Ostia Antica e Forte Cadine. Ogni grande sogno ha i suoi luoghi cardine, permeati degli ideali, delle visioni e delle vibrazioni delle persone che in esso hanno creduto. Il sogno di un’Europa unita non fa eccezione, ed è proprio partendo dalla scoperta di questi siti, riconosciuti come patrimonio europeo, che la nuova edizione del percorso “Visioni d’Europa” prenderà le mosse per coinvolgere 17 giovani, tra i 18 e 25 anni, appassionati dell’Unione europea e desiderosi di dare un contributo attivo al dibattito sul suo presente e il suo futuro.

Un percorso della durata di sei mesi in cui si alterneranno momenti di formazione e di lavoro, uscite e workshop online, fino al viaggio di 6 giorni che prevede – oltre alla visita a Ostia Antica e la tappa a Roma, in cui i partecipanti incontreranno un rappresentante delle istituzioni italiane e uno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea – il soggiorno sull’isola di Ventotene: ritirati dal mondo e ispirati dalle esperienze che diedero alla luce il primo manifesto dell’Europa unita del dopoguerra, i giovani avranno la possibilità di partecipare a formazioni specifiche a tema europeo e, divisi in gruppi, di iniziare a dare forma concreta ad un ciclo di incontri che verranno proposti, nei mesi successivi, agli studenti delle scuole superiori di Trento e alla cittadinanza.

Le suggestioni offerte dal ritiro di Ventotene si aggiungeranno a quelle proposte dal Museo Casa De Gasperi di Pieve Tesino e a quelle di Forte Cadine, che al pari di Ventotene sono oggi riconosciuti con il Marchio del Patrimonio europeo: in questi siti, in due diverse giornate, i partecipanti si incontreranno per gettare le basi dell’intero percorso, dal viaggio agli incontri formativi, scoprendo da vicino la vocazione europea del nostro territorio.

«Parliamo, scriviamo, insistiamo, non lasciamo un istante di respiro; che l’Europa rimanga l’argomento del giorno»: il monito di Alcide De Gasperi sarà anche il loro mandato in un percorso che rappresenta una sfida avvincente e coinvolgente, ma anche una testimonianza di impegno civico che vuole fare della formazione tra pari lo strumento per andare oltre le vuote retoriche e suscitare coinvolgimento e responsabilità autentici.

Per candidarsi a partecipare è necessario compilare, entro il 17 luglio, l’apposito modulo online sul sito della Fondazione. La partecipazione all’intero percorso è gratuita.

“Visioni d’Europa. Sulle tracce dei padri fondatori e delle madri fondatrici dell’UE” è un progetto europeo finanziato dalla Commissione europea e dal Consiglio d’Europa nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio e dall’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023