Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

#vamping, la nuova (pericolosa) tendenza degli adolescenti

Li chiamano Social Media’s Vampires e come i vampiri si attivano di notte, quando i più (generalmente i genitori) dormono il sonno dei giusti: sgusciano dal letto e impugnano smartphone o notebook per entrare nel fantastico mondo di WhatsApp, Facebook, WeChat o Twitter e chattare con gli amici fino all’alba. Questa pericolosa tendenza, che serpeggia tra gli adolescenti è definita #vamping; attualmente sembra diffusa soltanto in America, ma gli esperti sono pronti a scommettere che, come tutte le cattive abitudini, presto dilagherà anche in Europa e in Italia.
Causa di tale tendenza sarebbe la voglia di appartenere a una cyber comunità esclusiva, lontana dal controllo dei genitori, dove ai discorsi, agli sguardi e agli abbracci si sostituiscono i “like”, i “condividi”, i “retweet” o l’estenuante binge-watching su youTube. La voglia di socializzare migra quindi su un altro livello, quello virtuale, dove dietro una tastiera è facile nascondersi. Secondo Danah Boyd, studioso e ricercatore presso Microsoft Research, «gli adolescenti hanno il desiderio di connettersi e la solitudine della notte consente una conversazione intima.»
Owen Lanahan, 15 anni, al secondo anno di Liceo, confessa al New York Time che la quotidianità di uno studente è molto intensa: scuola al mattino, compiti il pomeriggio, poi cena e a letto. Zero spazio per la vita sociale, quindi, se non fosse per il #vamping.
Ma quali conseguenze può determinare questa attività? Certamente dei danni alla vista, dal momento che un’eccessiva esposizione alla luce di monitor, smartphone e tablet affatica gli occhi, specie in un contesto buio come quello notturno. Da non sottovalutare poi la perdita di ore di sonno, importanti per essere reattivi la mattina tra i banchi di scuola. I dati, già non sono confortanti. Secondo uno studio della National Sleep Foundation, più della metà dei ragazzi tra i 15 e i 17 anni dorme solo 7 ore a notte, sessanta minuti in meno di quanto consigliano i medici. Non ultimo, il #vamping può generare un’eccessiva dipendenza dai social e una perdita di contatto con la realtà: ed è forse questo, prima ancora della perdita del sonno, il vero grave problema.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023