Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un Parlamento non parlante

Un Parlamento non parlante

Circa un anno fa, Il Sole 24 Ore scrisse nero su rosa e a caratteri cubitali un titolo che assomigliava più al “Torni a bordo, cazzo!”, intimato al comandante Schettino, che a un pacato suggerimento di stampo economico. Quel titolo era «FATE PRESTO!» e, più che ai suoi lettori, era rivolto a una classe politica e dirigente che si stava avvitando su onanismi di partito, rischiando di trascinare lo stivale nel baratro.

Sotterrata dallo spread e dai dati negativi di tutti i settori dell’economia, la Repubblica vedeva scomparire aziende e stipendi, registrava suicidi e colpi di testa, assisteva inerme al dramma psicologico che sempre accompagna una crisi economica. Da allora, un governo di tecnici ha provato a installare un guardrail sull’orlo del burrone, impedendoci di fatto di cadere di sotto, e ha “traghettato” con non poche difficoltà il paese verso nuove elezioni in cui nessuno ha vinto e nessuno ha perso. All’urlo di quel “FATE PRESTO!” il tempo a disposizione sembrava veramente poco e ogni giorno si è rivelato prezioso per proporre (o imporre) decreti “lacrime e sangue”, chiedendo pazienza e scongiurando colpi di testa.

E oggi? Su quel guardrail ci siamo affacciati e come su un belvedere siamo lì ad osservare. Lo stallo (o lo stagno) istituzionale ha pochi precedenti sui libri di storia recente, con un parlamento senza testa, ma con tante code, volti nuovi e facce già (fin troppo) viste, un Presidente della Repubblica temerario, un popolo che ha smesso di fare il tifo e a bocca aperta guarda la televisione in attesa di risposte. Mentre «il sole splendeva, non avendo altra alternativa, sul niente di nuovo», avrebbe detto Beckett.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023