Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un magnifico errore

youfeed-la-copertina-sbagliata-delle-lettere-di-john-fante-per-einaudi

Sapete quando si dice: “anche il Papa può sbagliare”? Bene, è accaduto. E non mi riferisco alla più alta autorità religiosa riconosciuta nella religione cattolica, bensì a quella editoriale, tanto amata dai lettori italiani: l’Einaudi (guarda caso anch’essa diventata riconoscibile, nel tempo, per il suo caratteristico colore bianco). La storica Casa editrice torinese, infatti, ha sbagliato la foto di copertina della prima (meravigliosa) edizione delle Lettere di John Fante, pubblicando al posto del volto dell’autore americano, quello del poeta e saggista inglese Stephen Spender. Un caso che potrebbe diventare da manuale, se non lo è già. Tuttavia, l’editore ha avuto la pronta onestà intellettuale di ammettere subito il grave errore sul suo profilo Twitter e ha promesso una nuova edizione nella quale la copertina verrà rivista e corretta.

Le reazioni? Qualche utente ha mostrato molto fastidio. La maggior parte ha espresso invece comprensione, lanciando piuttosto la caccia ad accaparrarsi le copie con errore, sostenendo che diventeranno molto preziose in futuro. Non ci resta che sperare che diventi un cult e dirci “meno male che questo errore d’oro faccia parlare di un libro di John Fante e non dell’ultimo di Bruno Vespa!”.

einaudieditore

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023