Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Un flebile afrore d’incenso via etere

Un flebile afrore d’incenso via etere

Migliaia di persone invadono la piazza, le strade e i vicoli laterali; una selva di mani alzate produce un effetto scenico entusiasmante. Grida di giubilo, canti e strilli sperticati frammezzano una trepidante attesa mentre, in diretta televisiva, un’eminente figura ecclesiastica afferma con evidente soddisfazione che «la Chiesa è più viva che mai». In capo a pochi istanti verrà annunciato il nome del nuovo pontefice; fedeli e curiosi stanno precariamente issati su monumenti o acquattati in giacigli di fortuna, altri più comodamente sprofondati nelle poltrone del proprio soggiorno, tutti indistintamente con il fiato sospeso.

I flash dei telefonini immortalano per l’eternità piccoli frammenti di un avvenimento storico, le telecamere inquadrano anche il più infinitesimale dettaglio concedendo al mondo intero di addentrarsi in quella cappa di moderna cristianità frammista a rituali millenari. Il tutto dovrebbe disorientare, affascinare, strabiliare intimamente o come minimo smuovere qualcosa. Ben pochi, però, chinano il capo e danno l’impressione di meditare sui concetti base della fede.

Poi, viene rivelato il nome del nuovo Papa, il vescovo di Roma, il successore di Pietro. Si intonano cori da stadio, si accennano balli da torcida; divampa un’esultanza artificiosa, un tripudio sforzato, un’idolatria degna della comparsa di una star. Tra le prime informazioni a circolare ci sono quelle che il nuovo Papa sarebbe un grande tifoso del San Lorenzo di Buenos Aires e che, tra le sue più grandi passioni, si debba annoverare il tango.

La notizia che la scelta del nome “Francesco” sia da ricondurre al memorabile esempio del famoso ed omonimo Santo d’Assisi, quel personaggio che dedicò la vita agli emarginati, che visse peregrinando, praticando l’elemosina e considerando la povertà un valore auspicabile, in quanto solo attraverso essa si può amare senza riserva e vivere con la mente sgombra da fatuità, scade in secondo o in terzo piano.

Non è forse che, tra una caccia all’aneddoto e una febbrile psicosi da toto-papa, si sia perso di vista lo spirito che dovrebbe reggere alle fondamenta duemila anni di storia del cattolicesimo?
Mai, come in circostanze del genere, è così labile lo spartiacque che separa la cronaca di un evento epocale dalla morbosa e insana smania da pettegolezzo.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 11 Giugno 2023