Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Tre minuti all’apocalisse

A tre passi dalla mezzanotte di un giorno lunghissimo

Risorto dai tempi bui del Medioevo, il concetto di apocalisse è tornato prepotentemente ad abitare i nostri schemi mentali. Dal virus letale all’apocalisse zombie, dalle profezie maya fino alle invasioni aliene, negli ultimi anni la fine del mondo ci è stata presentata in mille salse, amalgamando le nostre peggiori paure con fascinosi racconti delle gesta degli ultimi uomini.

Questa volta, però, la minaccia non ci viene mossa dal mondo ludico del cinema o da quello della letteratura apocalittica. Ad annunciare la devastazione finale non ci sono nemmeno i famigerati 7 angioletti con le loro 7 trombette, bensì 17 premi Nobel. Sì, perché questa volta l’apocalisse ci viene presentata come imminente da uno dei più alti scranni della scienza, ovvero dal Bulletin of the Atomic scientists, il quale tuona intimidatorio che al nostro sciagurato pianeta restano solamente 3 minuti di vita. Quel che è certo è che nemmeno il mondo della scienza ha saputo rinunciare ad una buona dose di simbolismo per annunciare l’apocalisse. Insomma, nessuno di noi sta sprecando gli ultimi 180 secondi della propria esistenza davanti ad un articolo di Undertrenta.

Per capire di cosa stiamo parlando bisogna fare un salto indietro di qualche decennio. L’Orologio dell’ApocalisseThe Doomsday Clock – è uno schema simbolico creato dal Bulletin nel lontano 1947: la mezzanotte di tale orologio intendeva simboleggiare la fine del mondo, allora rappresentata dalla paventata guerra atomica. Al suo concepimento, all’inizio della guerra fredda, l’orologio venne impostato sulle 23 e 53 minuti. Da allora fino ai primi anni Novanta le lancette vennero spostate avanti e indietro ventuno volte, seguendo gli altalenanti andamenti dei rapporti tra U.S.A e U.R.S.S.: la massima vicinanza a mezzanotte è stata raggiunta nel 1953 (23 e 58) mentre la minima è stata toccata nel 1991, poco prima del collasso dell’Unione Sovietica (23 e 43).

Dal 2007, però, altri fattori hanno cominciato ad influire sull’andamento dell’orologio dell’apocalisse, andando ad includere ogni evento che potesse mettere in pericolo l’esistenza stessa dell’Uomo e del pianeta. Ed è così che all’apocalisse atomica si è unita un’altra simpatica compagna di merende, ovvero la catastrofe naturale, estrema conseguenza del cambiamento climatico in atto. Il board del Bulletin non va dunque per il sottile, affermando che «nel 2015 il cambiamento climatico senza controllo, l’ammodernamento globale delle armi nucleari e degli arsenali atomici pongono innegabili minacce per la sopravvivenza dell’Uomo». Tutto questo di fronte ai ripetuti fallimenti delle leadership internazionali, i quali «mettono in pericolo ogni persona sulla faccia della Terra». Ed è così che ci ritroviamo alle 23 e 57, a tre passi dalla mezzanotte di un giorno lunghissimo, ma che noi – con la nostra corsa agli armamenti e con il nostro inquinamento incontrollato – stiamo irrazionalmente cercando di accorciare. Cose poco lusinghiere, se viste come gesta degli ultimi uomini.

xxrx

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023