Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Siamo Europa Festival: “Autori e libri letti ad alta voce per conoscere l’Ue”

“Scrivere storie aiuta a rendere il mondo migliore”, pensa A. Papatheodoulou, il cui libro, illustrato da I. Samartzi, è tra le letture scelte da Irene (26 anni, laureata all’Accademia di Belle Arti di Verona) e Martina (27 anni, diplomata all’Istituto Alberghiero) per i piccoli frequentatori della Biblioteca Comunale Ragazzi, sita nella Palazzina Liberty di Piazza Dante a Trento, nei pomeriggi di venerdì 13 e sabato 14 maggio 2022.

L’iniziativa si inserisce perfettamente all’interno di Siamo Europa Festival proponendo cinque storie selezionate tra una vetrina di autori provenienti da diversi Paesi europei. “In questo caso da Italia, Germania, Grecia, Polonia e Irlanda, tutti albi illustrati adatti ai bambini a partire dai 5 anni”, ci spiegano le due giovani, che partecipano al progetto SCUP di promozione alla lettura in asili nido, scuole materne, elementari e strutture per anziani.

Irene si è avvicinata a quest’esperienza per provare qualcosa di nuovo e vincere la propria timidezza, Martina in quanto appassionata lettrice di manga. “Finora stiamo avendo molta soddisfazione, particolarmente in questo frangente, nel quale si somma anche il fattore europeista che porta alla conoscenza di nuove culture e mondi lontani attraverso la lettura di storie magistralmente illustrate e accessibili a tutti. La nostra speranza è di riuscire a stimolare la curiosità nei nostri piccoli ascoltatori affinché si appassionino alla lettura e, in questo caso, anche alla scoperta di altre realtà culturali”, continuano le ragazze.

Ci tengono poi ad aggiungere che spesso si divertono più gli adulti dei bambini e in effetti durante l’evento tutti sembrano rapiti, in modo particolare dall’albo polacco Per Sempre Amici di P. Wechterowicz ed E. Dziubak, che narra dell’impossibile rapporto d’amicizia tra un coniglietto e un gufetto, divisi dall’essere, il primo, un animale diurno e il secondo, notturno. Eppure, contro ogni pronostico e complice l’intervento della magica Luna, riusciranno a forgiare un legame nel quale l’ombra dell’uno resterà per sempre al fianco dell’altro: un’ottima involontaria metafora per un vero #Siamo Europa.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023