Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Scienza in ogni dove

MuSe

Il 27 e 28 luglio a Trento, si è assistito a una 24h di spettacoli per l’inaugurazione del MuSe, Museo di Scienze la cui parola d’ordine è comunicare.

Per la serata d’apertura erano state chiuse al traffico le strade dei dintorni, parcheggi al completo, una fiumana di gente scorreva attraverso le tre entrate. Era evidente il fallimento dei presagi di fiasco da parte di scettici e iettatori.
Chi è entrato in tarda serata (come me) è rimasto a bocca aperta per il gioco di luci sulla facciata dell’edificio, la proiezione ininterrotta di video, l’armonico susseguirsi di artisti su palco e maxi schermi.

Chi non era riuscito ad entrare nell’edificio la prima sera, ha provato la domenica in tarda mattinata e ha dovuto vedersela con i simpatici 40°C donati da Caronte.

Sul piazzale principale si vedevano instancabili attori esibirsi sul palco cocente e baracchini circondati da visitatori assetati (non solo di conoscenza). Sui ciottoli roventi si ergevano tre misting systems, vaporizzatori d’acqua.

Sotto il solleone la stupefacenza della Scienza era percepibile anche in quei salvifici macchinari.

Il passaggio di stato, da liquido a gas, è alla base del funzionamento del dispositivo. L’evaporazione dell’acqua utilizza parte del calore ambientale e, abbassando la temperatura (come in riva al mare), crea il conseguente sollievo umano. Il misting è la tecnica che riproduce il tutto, grazie all’uso di una pompa per l’acqua e la rottura delle gocce in particelle finissime che si trasformano più velocemente in gas (e quindi frescura).

Domenica 28 luglio mattina al MuSe, teste calde e esseri spossati si alternano in quest’Area Ristoro. Visi stanchi e “umidicci” diventano sorridenti dopo una breve sosta sotto questo magico getto.

Acqua e ventole, un ugello che spinge il liquido fino alle pale e il gioco è fatto: basta poco, che ce vo’? Ce vo’ più Scienza, ce vo’ il MuSe di Trento.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023