Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Quando Chopin si affacciò alla finestra, canzoni contro la paura

piano banner

Venerdì 13 marzo 2020. Ore 18. Uno stereo affacciato ad una finestra riproduce un notturno di Chopin. Le strade della città semideserte. Pochissime persone, rigorosamente a distanza di sicurezza, stanno facendo ritorno a casa dopo un’uscita per stretta necessità.

“Ecco l’ora dell’aperitivo ai tempi del coronavirus”, scherza un ragazzo accennando un mezzo sorriso censurato dalla mascherina protettiva.

Il cambiamento delle nostre abitudini, in questi giorni di “quarantena”, è stato radicale. Il nostro ritmo di vita, spesso frenetico e inarrestabile, ha subito uno stop forzato che non è facile metabolizzare. Accade però qualcosa che è interessante mettere in evidenza.

In un momento in cui la lontananza tra le persone dovrebbe essere massima, scatta un meccanismo che ci spinge a “riavvicinarci”, riscoprendo alcuni aspetti del vivere quotidiano che prima difficilmente trovavano spazio. Tra le iniziative di aggregazione a distanza spicca un flash-mob musicale promosso attraverso i vari social network: tutti, venerdì 13, alla stessa ora, sono stati invitati ad affacciarsi alle finestre o ad uscire sui loro balconi per suonare uno strumento, cantare o semplicemente riprodurre una canzone.

E così, in un giorno qualunque di questa difficile parentesi, ci siamo sentiti tutti più uniti da una cosa semplicissima: la musica. Musica che, nella normalità, spesso viene relegata a sottofondo inerte per le nostre giornate ma che, in un momento di grande difficoltà comune, si è trasformata in un connettore sociale potentissimo.

E in tutto il paese è stato così. Idealmente tutti insieme, dai bambini con il loro flauto dolce, ai ragazzi che hanno organizzato veri e propri dj set, al pensionato che ha eseguito con la fisarmonica l’Inno di Mameli, alle voci più affermate del panorama musicale nazionale che hanno eseguito i loro pezzi più famosi, abbiamo affermato, sottovoce ma neanche troppo, che in una contemporaneità in cui l’individualismo prende spesso il sopravvento, siamo ancora in grado di farci forza a vicenda. A distanza sì, ma non certo lontani.

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023