Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Putin, con te non gioco più

crimea-2

Dopo anni di rapporti amichevoli, o perlomeno cordiali, ci ritroviamo a essere “nemici” della Russia. Non si sa bene cosa abbia innescato questo raffreddamento del rapporto, se le manie zariste di Putin o il sempre vivo pensiero occidentale di vederlo in disgrazia. Sta di fatto che una nuova cortina sta pian piano calando tra Ovest ed Est, svegliando di colpo chi ancora sognava un’Europa unita fino a Vladivostok. L’epicentro del terremoto che ha scosso queste fragili fondamenta è situato nel cuore dell’Ucraina separatista. Rassicura poco l’annuncio di una tregua, essendo essa stessa appoggiata su una base traballante: i ribelli filorussi ribadiscono infatti che l’obiettivo resta la scissione, posizione che in nessun modo si può conciliare con il cessate il fuoco di queste ore. Insomma, tregua non è sinonimo di calate le braghe. Ma l’Occidente, in questo caso sinonimo di NATO, cosa può fare? Come può garantire pace e sicurezza, in primo luogo a quei Paesi alleati che – prede di un déjà vu decennale – tornano ad aver paura dell’aggressività russa? Ovvio, Obama ha promesso alle Repubbliche baltiche che nessuno sarà lasciato solo di fronte al risveglio della Madre Russia, ma ha anche ricordato che gli USA non possono continuare a fare da balia al vecchio continente. Insomma, il messaggio del presidente americano è chiaro: «armatevi». Detto fatto, i Paesi NATO si impegnano ad aumentare le spese militari fino al 2% del Pil. Una piccola corsa agli armamenti, altro concetto che puzza un po’ di guerra fredda. Peraltro non poteva mancare la riedizione del simbolo di quel triste periodo: un bel muro. Proprio ora che la cortina di ferro è stata trasformata in una meravigliosa pista ciclabile dal Mar Nero al Mare di Barents, c’è infatti qualcun altro che pensa di erigerne uno nuovo. Come se mettere un po’ di cemento e filo spinato lungo il confine possa aiutare il Premier ucraino Yatsneyuk a fermare un eventuale attacco russo – specie ora che Mosca sta rivedendo la dottrina militare che prevede l’uso di armi nucleari unicamente come risposta a un attacco. Si torna così alla classica sfida di chi ce l’ha più grosso (il cannone). Senza arrivare agli estremi del giornalismo americano – che dipinge questo sventurato settembre 2014 come quello del ’39, sovrapponendo al volto di Putin sia i baffetti di Hitler che i baffoni di Stalin – la storia ci insegna che l’Europa è solita finire in guerra senza nemmeno accorgersene. Ma allora che fare? Se non si vuole un conflitto bellico, se le sanzioni non bastano, e se nemmeno le telefonate di Berlusconi all’affezionato amico di merende Vladimir sono servite a qualcosa, qual è la mossa da compiere? Ah ecco: boicottiamo i Mondiali del 2018, ospitati dalla Russia. Come avvenne per le Olimpiadi nel 1980 a Mosca. O come fecero per ripicca i sovietici 4 anni dopo a Los Angeles.

Insomma, la storia insegna. Ma purtroppo, la storia si ripete sempre due volte: «la prima volta come tragedia, la seconda come farsa» (K. Marx).

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 22 Marzo 2023