Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Oriana Bandiera: ricette per combattere la povertà

«Mi scuso in anticipo per il mio italiano» Una frase che può capitare di sentire da parte di chi è un cervello in fuga e da anni vive fuori dal nostro paese. È questo il caso di Oriana Bandiera, giovane economista italiana che da parecchio lavora all’estero, in particolare insegnando presso la London School of Economics. Per lei tornare in Italia e tenerci conferenze è un evento raro, un imprevisto lo rende subito chiaro all’inizio del suo intervento: le slide, da mostrare al pubblico del Festival dell’economia di Trento, sono per errore in inglese.

Nulla di grave comunque: le sue spiegazioni sono talmente chiare, che non c’è bisogno del supporto di immagini per capirle, nemmeno per me che di economia non sono certo un esperto. Tutto questo nonostante la lingua usata raramente e la complessità dell’argomento. Oriana Bandiera ha infatti un compito arduo: spiegarci che la povertà non è qualcosa che deve necessariamente esistere, la si può combattere.

Lo dimostrano due esperimenti che la stessa economista ha condotto: in alcuni villaggi del Bangladesh è stata donata una mucca, simbolo di ricchezza in campagna, a ognuna delle donne più povere. In Uganda invece si è investito sull’istruzione: a migliaia di giovani senza possibilità finanziarie è stato fatto un anno di formazione. In entrambi i casi i risultati sono stati estremamente positivi: tra le persone coinvolte infatti sono aumentati non solo i consumi, dovuti alla maggior agiatezza, ma anche i risparmi, i redditi e le ore lavorate.

Oriana Bandiera_foto di Daniele Paternoster

foto di: Daniele Paternoster

È chiaro quindi che i poveri sono tali per mancanza di possibilità e non, come pensano in troppi, a causa della loro mancanza di voglia e capacità. Investire su di loro è quindi un dovere della società, spiega la Bandiera, e non solo per motivi morali: tra di loro potrebbero esserci infatti ottimi medici e ingegneri. Invece troppo spesso il loro destino è quello di ritrovarsi a fare lavori saltuari, per cui non serve quella formazione che a loro è negata.

In ogni caso, se i tentativi dell’economista italiana sono andati a buon fine è perché erano caratterizzati da un ingente sussidio iniziale. Solo in questo modo si può cambiare davvero la condizione di una persona: i piccoli prestiti mensili possono avere un valore morale, ma economicamente sono inefficaci. Una piccola frecciata al microcredito e al reddito di cittadinanza.

 

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023