Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Officina Europa: un viaggio formativo al centro del progetto europeo

Dalla collaborazione tra la Fondazione Valtes, espressione della Cassa Rurale Valsugana, e la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi nasce un nuovo progetto di educazione alla cittadinanza europea. Officina Europa – questo il nome – propone di vivere un viaggio on the road per scoprire l’Europa visitando alcuni dei suoi luoghi-simbolo, dalle case dei padri fondatori alle sedi delle istituzioni europee. Sarà un viaggio per conoscere, incontrare e raccontare quello che l’Europa è stata, che è e che potrebbe essere.

Il nome è ispirato a quello che un’officina è nella realtà: un luogo in cui concretezza e idee si fondono insieme, in cui i progetti prendono forma attraverso il lavoro, spesso invisibile, di diversi professionisti. Da questa accezione emerge un’immagine di operosità al servizio di un traguardo collettivo, ciò che si ritrova proprio alla base del nuovo ambizioso percorso di impegno civico e educazione alla cittadinanza europea che è Officina Europa.

L’opportunità di fare esperienza diretta dell’Unione Europea è aperta a 20 giovani tra i 18 e i 29 anni e prevede la visita di alcuni dei luoghi più rappresentativi attraverso un viaggio di 6 giorni a cavallo tra Italia, Germania, Francia e Belgio, dalle case di tre padri fondatori dell’Europa – come il francese Robert Schuman, il tedesco Konrad Adenauer e l’italiano Alcide De Gasperi – alle sedi delle istituzioni europee a Strasburgo e a Bruxelles.

Officina Europa, quindi, si presenta come un viaggio della memoria che si rispecchia nel presente e che mira a intrecciare l’ispirazione che viene dalla storia passata con l’analisi critica di ciò che l’Unione europea è diventata e potrà essere in futuro. Il motivo si riscontra nel fatto che è solo unendo il meglio del passato con i bisogni del presente che si può immaginare l’Europa del futuro come uno spazio inclusivo e creativo, a cui poter collaborare e dentro cui potersi sentire “a casa”. Il progetto, dunque, non si tratta di un semplice viaggio di formazione, ma di un’esperienza di cittadinanza attiva che porta i partecipanti a essere rappresentanti dei rispettivi territori e a farsi protagonisti di un percorso di scoperta e di impegno civile da condividere con la propria comunità. Si approfondiranno tematiche di fondamentale importanza: il senso della cittadinanza europea, il significato dei diritti e dei doveri previsti dai principi della nostra Costituzione, la storia, le logiche e le forme del mondo cooperativo.

Il percorso partirà a Pieve Tesino, con un weekend di preparazione, proseguirà con l’affascinante viaggio in Europa, il perno del progetto, e si concluderà con una fase in cui i partecipanti diventeranno animatori di una serie di incontri di sensibilizzazione alla cittadinanza europea, nei quali avverrà la restituzione alla collettività e alle scuole del territorio delle suggestioni suscitate da questa esperienza.

«Parliamo, scriviamo, insistiamo, non lasciamo un istante di respiro; che l’Europa rimanga l’argomento del giorno» in questo monito di Alcide De Gasperi si ritrova anche la missione dei partecipanti al progetto, quella di conoscere e incontrare per poi raccontare l’Europa del presente, del passato e del futuro.

Per candidarsi è necessario compilare, entro l’8 gennaio 2023, l’apposito modulo online disponibile sui siti www.degasperitn.it e www.fondazionevaltes.it.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023