Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Noialtri con gli stipendi bassi e le pensioni da fame

Non è mica per piangere per l’ennesima volta sul latte versato tirando in ballo le baby pensioni, le pensioni d’oro e quelle doppie o triple; e non è nemmeno per rigirare il dito nella piaga, ma tant’è: se oggi prendiamo uno stipendio ai limiti della sussistenza, domani – o dopodomani – la nostra pensione sarà ancora peggiore. Lo ha svelato il Censis, concretizzando le paure di molti lavoratori italiani: la “generazione mille euro” che oggi fatica ad arrivare a fine mese, tra trent’anni arrancherà ancora di più.

La situazione è questa: nell’Italia odierna il 40% dei lavoratori dipendenti tra i 25 e i 34 anni percepisce una retribuzione netta media inferiore ai mille euro. Si stringono i denti, si mangiano molte pastasciutte e poche bistecche, non si va al cinema, si sfondano ben bene le scarpe prima di comprarne di nuove, insomma, si tira avanti, posticipando gran parte delle cose ad un indefinito domani. Ma è qui, nel futuro più futuro, che cade spietata la previsione del Censis: si stima che il 65% dei giovani dipendenti tra i 25 e i 34 anni riceverà una pensione nettamente inferiore ai mille euro. Peggio ancora, questa grigia ipotesi riguarda solamente i giovani fortunelli che sono già solidamente inseriti nel mercato del lavoro. Questo discorso non può essere invece valido per gli altri 2,3 milioni di giovani che al momento non lavorano e non studiano, e nemmeno per gli 890.000 italiani sotto i 34 anni che sono lavoratori autonomi o tirano avanti con i contratti di collaborazione. Insomma: questa brutta notizia prefigura sola la migliore delle ipotesi.

E allora cosa deve fare il disoccupato o il maloccupato? E ancora, cosa deve fare quel fortunello di un occupato che deve accettare di vivere la vecchiaia con meno di quello con cui attualmente vive, a mala pena, la giovinezza? Non si vuole certo far passare il concetto secondo il quale i giovani italiani si svegliano ogni giorno segnando sul calendario i giorni che mancano alla pensione, tutt’altro (un calcolo che tra l’altro esulerebbe dalla pura scienza matematica). Ma è logico che anche i ventenni-trentenni un’occhiata al futuro ogni tanto la lanciano, e quello che si vede non è un bel film.

Quella del Censis, del resto, non è una rivelazione sensazionale. La cosa era già nell’aria da parecchio tempo. Tanto è vero che nel 2010 l’allora presidente dell’Inps Antonio Mastrapasqua aveva dichiarato che dare la possibilità ai precari di calcolare la simulazione della propria pensione avrebbe probabilmente portato ad un «sommovimento sociale». Eh sì, perché sapere che quel tanto sudato tesoretto che mensilmente si mette da parte per il proprio futuro servirà a ben poco, sapere cioè che al momento del bisogno quel tesoretto sarà già sfumato poiché utilizzato per pagare le pensioni a nonni e genitori, beh, può far incazzare. Non contro i pensionati, giammai, ma contro un sistema che sembra favorire solamente chi ha già goduto di garanzie e di tutele che oggi paiono solo un miraggio.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023