Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Moltiplicazioni Festival: politiche attive ed emergenza abitativa

Il tema dell’abitare è stato al centro della tavola rotonda organizzata da Percorsi di Secondo Welfare al Moltiplicazioni Festival 2023. Alla discussione sono intervenute Anna Benazzoli, progettista culturale ed attivista della rete trentina Abitare Stanca / Attiva, e Erika Capasso, Presidente di Fondazione Innovazione Urbana di Bologna.

Benazzoli presenta Abitare Stanca / Attiva come un processo prima ancora che un gruppo di persone, nato dall’unione di varie associazioni sensibili a problematiche abitative come l’abitare migrante e quello studentesco, la turistificazione del territorio, i vuoti urbani e l’edilizia pubblica popolare. Individua poi la principale causa dell’emergenza abitativa nelle diseguaglianze.

“Da una due giorni di analisi delle criticità è nato un manifesto di intenti per trasformare la stanchezza dell’abitare in attivismo: non può esistere una soluzione singola per un problema collettivo. Si devono coinvolgere tutti i soggetti interessati: Pubblica Amministrazione, Terzo Settore, enti privati, università e cittadini”. Alcune delle azioni concrete individuate prevedono l’imposizione di una moratoria temporanea sugli sfratti; lo sblocco di 200 posti allo studentato Sanbapolis; la regolamentazione dell’abitabilità per chi vive il territorio rispetto al turista; e il ritorno ad investire nell’edilizia pubblica anche promuovendo la possibilità dell’autorecupero di case ITEA sfitte.

“Il primo passo dev’essere la ricollocazione della casa come diritto e non come privilegio. Non esistono sfide impossibili: ogni realtà deve trovare i propri strumenti. Nel caso del Trentino sarebbe auspicabile un dialogo maggiore tra Provincia, Comuni e Comunità di Valle, oltre all’istituzione di spazi di ascolto/confronto con i cittadini”, conclude Benazzoli.

Proprio l’interdisciplinarità, l’interdipendenza e la partecipazione attiva della comunità sono alla base di Fondazione Innovazione Urbana che vede Comune ed Università di Bologna collaborare alla realizzazione di progetti di riqualificazione e rigenerazione del tessuto cittadino. “Le persone devono essere al centro dell’evoluzione e dell’innovazione urbana. Solo attraverso una redistribuzione del potere e ad un dialogo con i cittadini si possono trovare strategie comuni efficaci. La città deve diventare un bene comune con al centro le persone e le loro relazioni, in modo che tutti possano riconoscersi nelle proprie prossimità”, spiega Capasso.

Da quando la Fondazione è nata nel 2018 ha portato a termine un importante progetto di rigenerazione di un complesso di edilizia residenziale popolare di 500 appartamenti nel cuore del capoluogo emiliano, trasformando lo spazio pubblico in bene comune attraverso un patto di corresponsabilità tra cittadini ed amministrazione.

La prossima sfida la vedrà invece cimentarsi nella riqualificazione dello Spazio Dumbo, ex proprietà di Ferrovie dello Stato, che dovrà diventare il settimo quartiere della città: “Un distretto sostenibile, basato su modelli di economia circolare e sociale, nel quale sia la comunità la vera protagonista. Per Bologna rappresenta appunto l’opportunità di dimostrare che nulla è impossibile”.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023