Moltiplicazioni 2022: a Rovereto due giorni all’insegna di eventi, laboratori ma soprattutto occasioni d’incontro

Moltiplicazioni, il festival delle idee per uno sviluppo sostenibile, si è svolto l’1 e il 2 ottobre a Progetto Manifattura a Rovereto. Moltiplicazioni è l’evento annuale punto di riferimento per discutere di sviluppo sostenibile e quest’anno ha raggiunto la sua terza edizione. Il team di Moltiplicazioni è composto da Anna Piamarta, Erica Gasperotti, Andrea Malena, Fabiola Piamarta e Arianna Daicampi.

Il festival si è svolto sabato 1 e domenica 2 ottobre e ha trovato dimora negli spazi di Progetto Manifattura, struttura storicamente centrale per la Vallagarina, che negli anni è stata riqualificata e restituita alla Comunità, divenendo nuovo punto di scambio e approdo.

Moltiplicazioni nasce con l’intento di generare un effetto domino di idee e azioni per raccontare l’Agenda 2030 e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) in modo nuovo, leggero e divertente. Un luogo d’incontro e di condivisione, dove attraverso esempi concreti ed esperienze si cerca di promuovere e conoscere un vivere più responsabile e consapevole. Due giornate all’insegna di attività e laboratori co-progettati insieme alle realtà (del territorio) presenti in Trentino.

L’edizione 2022 di Moltiplicazioni si è contraddistinta per l’introduzione di una call per idee, dove associazioni, gruppi informali e organizzazioni hanno potuto candidare la propria proposta di attività di portare al festival.

Un’iniziativa quindi frutto di un percorso di co-progettazione, basato sulla partecipazione attiva offerta da realtà locali, che si pone l’obiettivo di costruire una solida rete di relazioni e sinergie sul territorio. Sono state più di 20 le realtà co-progettanti e 33 le attività che hanno animato la Città della Quercia e Progetto Manifattura durante il partecipatissimo weekend che si è recentemente concluso.

A contraddistinguere l’iniziativa di quest’anno sono stati inoltre due speciali eventi FUORIfestival (per i quali era necessario registrarsi): sabato 24 settembre ha avuto luogo il Plogging, mentre venerdì 30 S.A.T. Rovereto e Fondazione Museo Civico Rovereto hanno organizzato un intervento sul tema dell’inquinamento luminoso presso l’Osservatorio astronomico Monte Zugna.

Moltiplicazioni ha tuttavia preso il via in maniera ufficiale sabato 1 ottobre alle ore 10, proponendo “Dai Neta!”, un’attività di raccolta rifiuti partita dal ponte di Ravazzone nei pressi di Mori Stazione. Alle 11:00 si è tenuto invece il laboratorio “Liberǝ di essere chi siamo” presso la “Tana dei Papà” a Rovereto, momento che ha creato occasione per insegnanti e genitori per approfondire temi legati al mondo LGBTQIA+ (tra cenni storici, informazioni ed esercizi).

Innumerevoli gli altri appuntamenti proposti nell’arco dei due giorni, seguiti (inevitabilmente) anche dalla redazione di Undertrenta per consentire attraverso il racconto giornalistico di ricordare quanto è stato (a chi c’era) e a chi invece è mancato di scoprire quanto è avvenuto. A brevissimo, una serie di articoli racconteranno infatti nel dettaglio alcune delle attività proposte.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 14 Gennaio 2025