Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’insostenibile indifferenza per il merito

Cosa può mai pensare un giovane che non vuole, o non può, farsi mantenere a vita dalla famiglia dopo l’università, due master, uno dei quali all’estero, una collezione di tirocini, ovviamente non pagati, dopo vari lavoretti occasionali che si accettano, pur di non restare a casa? E cosa può mai pensare quel giovane che trova sconveniente o impraticabile, per mancanza del requisito patrimoniale, l’eventualità di campare, con l’affitto di un appartamento lasciato in eredità da nonni o genitori? E su quali presupposti può ragionevolmente contare sulla possibilità di essere valorizzato in “casa”, senza dover ricorrere, non come scelta elettiva ma imposta, a quella che con un termine di moda non chiamiamo più “emigrazione” ma “fuga di cervelli”?

Domande legittime, considerata la situazione occupazionale e professionale dei giovani, ma alle quali è difficile dare risposte concrete, sbocchi operativi, almeno per chi non ha il solito “santo in paradiso”. L’obiezione più ricorrente è che non ci sono posti di lavoro a sufficienza e che la soluzione è quella di promuovere lo sviluppo economico e la crescita occupazionale. Ovvio che è anche così: che ci vogliano politiche e energie imprenditoriali che il nostro PIL, e i suoi annessi, lo facciano crescere. Tuttavia il problema non si ferma qui, perché oltre alla questione dei posti disponibili vi è il “problema” di come questi posti vengono assegnati, nel pubblico in particolare, e come questi si evolvono nel tempo in termini di carriera. Il fatto è che i giovani, per una ragione o l’altra, rimangono sempre, o quasi, in seconda fila, se non in terza: prima ci sono i già occupati, perché hanno l’esperienza, poi i raccomandati, perché hanno le scorciatoie, infine, per quel che resta, noi, i giovani appunto. A voler essere precisi, di categoria ce n’è anche una quarta: chi la gioventù la vive con un “handicap” del tutto “speciale”: quello di essere donne. Ma questo aprirebbe un altro, delicato e fondante, tema di effettive pari opportunità.

Per affrontare un problema tanto aperto e radicato, una ricetta che risolva tutto d’incanto non esiste. La crescita del PIL è una scommessa impegnativa per l’Europa intera, e più che impegnativa per l’Italia; l’organizzazione del lavoro vede ancora disequilibri profondi tra i generi, ma non meno tra le generazioni; i primi posti, nelle gerarchie e nelle graduatorie, sono sempre per i più avanti in esperienza, o in appoggi; la società confina sempre più i giovani in una “riserva” a parole ritenuta ricca di valori, nei fatti portatrice di problemi.

Nonostante tutto, un ammortizzatore da mettere in cantiere esiste: dare più forza al merito, come condizione essenziale per consentire ai giovani di giocare in un campo non truccato, falsato da forzature improprie di natura sociale, generazionale, di censo e di appartenenza. In altri termini, diventa urgente che la valorizzazione dei giovani sia sostenuta dalle buone capacità e non da altro; questo, tenendo conto che di competenze digitali, di creatività, di energie nuove la società e l’economia ne avranno sempre più bisogno: doti tipiche della nostra generazione.

Solo questo potrà rinvigorire, tra i giovani, la fiducia nel merito come leva essenziale dello sviluppo ad ogni livello: personale, professionale e di carriera, nella società intera. Quindi, ciò che va accreditato e praticato è che sia il merito, inteso nella sua accezione più innovativa e libera da pregiudizi, a prevalere nelle scelte e nei comportamenti, mettendo responsabilmente e coraggiosamente “a valore” il “meglio” che offre il nostro futuro.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023