L’influenza dei social network sul funzionamento delle democrazie europee: minacce e opportunità

Venerdì 4 marzo alle 17.00 appuntamento online con la giurista Marta Fasan per parlare dei rischi e delle potenzialità della trasformazione digitale nei Paesi europei, approfondendo il tema dell’influenza dei social network sul funzionamento delle democrazie.

Se dovessimo mettere a fuoco il maggior fenomeno, su scala globale, che ha caratterizzato gli ultimi vent’anni, il nostro pensiero non potrebbe che essere rivolto allo sviluppo del web e dei social network.

Internet, infatti, si è imposto in tutto il mondo come il principale mezzo di comunicazione e la “promessa” è stata quella del pluralismo senza confini e di una totale democratizzazione dell’informazione: ogni cittadino può, in ogni momento, esprimere e condividere e promuovere il proprio pensiero.

Questo fatto, parallelamente al processo di digitalizzazione che ha pervaso e condizionato ogni ambito della vita pubblica e privata, ha inevitabilmente influito sul funzionamento delle democrazie di tutto il mondo, comprese quelle europee, e si è assistito alla nascita di nuove ed efficaci strategie di manipolazione.

Alla luce di ciò, l’intreccio tra politica, innovazione tecnologica e nuovi media rappresenta uno dei temi centrali del nostro tempo e sotto le luci della ribalta vengono poste questioni come la protezione dei dati e la regolamentazione, in seno alle istituzioni pubbliche, dell’utilizzo delle informazioni personali degli utenti da parte di società private.

Quali sono dunque le questioni più pressanti per i Paesi europei e quali le principali strategie di manipolazione che condizionano i meccanismi democratici? Qual è l’approccio dell’Unione Europea? Un uso corretto e regolamentato dei dati personali può rappresentare un’opportunità per le agenzie pubbliche e private?

Sono queste le domande a cui proverà a rispondere Marta Fasan, giovane giurista della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento, nell’incontro online L’influenza dei social network sul funzionamento delle democrazie europee: minacce e opportunità.

Il webinar, terza delle sette tappe che compongono il percorso Visioni d’Europa. Sulle tracce dei Padri fondatori dell’UE – promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trentosi terrà venerdì 4 marzo alle 17.00 e fornirà una panoramica dei rischi e delle opportunità della trasformazione digitale nei Paesi europei, con un’attenzione particolare al modo in cui i social network possono realmente incidere sui meccanismi e sulla stabilità politica delle democrazie europee.

Come tutti gli incontri inclusi nel programma del percorso, il  webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione da effettuare sul sito della Fondazione fino a esaurimento dei posti disponibili.

Attualità
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 30 Aprile 2025