La sfida delle migrazioni: come risponde l’Europa?
Venerdì 18 marzo alle 17.00 appuntamento online con la giurista Donata Borgonovo Re e la studentessa rifugiata Joy Ehikioya per discutere di migrazioni e delle politiche migratorie attuate dai Paesi dell’Unione Europea.
Venerdì 18 marzo alle 17.00 appuntamento online con la giurista Donata Borgonovo Re e la studentessa rifugiata Joy Ehikioya per discutere di migrazioni e delle politiche migratorie attuate dai Paesi dell’Unione Europea. L’incontro si inserisce nel ciclo di 7 webinar Visioni d’Europa, ideato da un gruppo di giovani partecipanti al percorso di formazione e di impegno civile promosso dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi in collaborazione con l’Ufficio Politiche Giovanili del Comune di Trento.
Negli ultimi decenni il continente europeo si è convertito da terra d’emigrazione a meta d’immigrazione. Con la scomparsa delle frontiere interne, gli arrivi da Paesi terzi si sono trasformati in una questione da affrontare a livello comunitario, definendo delle norme minime per il trattamento dei richiedenti asilo e delle domande di protezione internazionale.
La resistenza degli Stati membri a cedere parte della propria sovranità in merito, però, ha prodotto una politica migratoria europea poco efficace, la quale ha mostrato tutta la sua inadeguatezza nella crisi del 2015. Da allora, il tema ha monopolizzato il dibattito pubblico e nel tempo la percezione dell’emergenza migratoria in chiave securitaria è andata aggravandosi. Le misure comunitarie hanno, così, determinato un rafforzamento dei confini esterni dell’Unione, riversando sui Paesi d’origine e di transito la gestione effettiva dei migranti e al contempo rendendo questi ultimi più vulnerabili alle violazioni dei diritti perpetrate in zone del mondo che offrono tutele insufficienti.
La recente guerra in Ucraina, infine, ha messo l’Unione di fronte a una delle più grandi crisi umanitarie mai viste in Europa dopo il secondo conflitto mondiale, obbligando gli Stati membri a cercare una soluzione comune realmente solidale.
Nell’incontro online La sfida delle migrazioni: come risponde l’Europa?, che si terrà venerdì 18 marzo alle 17.00 nell’ambito del percorso Visioni d’Europa. Sulle tracce dei Padri fondatori dell’UE , Joy Ehikioya – rifugiata nigeriana ed ex studentessa dell’Università di Trento – e Donata Borgonovo Re – professoressa aggregata di Diritto delle migrazioni presso la Facoltà di Giurisprudenza del medesimo Ateneo – proveranno a dare risposta ad alcune domande fondamentali: quali fattori spingono le persone a migrare e quali sono le conseguenze sulle loro vite e sui Paesi d’arrivo? Quali strategie ha adottato l’Unione europea di fronte alla complessità della situazione e quali questioni dividono ancora oggi gli Stati membri? Esistono soluzioni praticabili per costruire negli anni a venire una politica migratoria efficace e coordinata a livello europeo?
Il webinar rappresenterà un’occasione per riflettere su una delle questioni più sentite del nostro tempo e si svolgerà sulla piattaforma Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è obbligatoria la registrazione da effettuare sul sito della Fondazione fino a esaurimento dei posti disponibili.
Attualità
Twitter:
mercoledì 15 Gennaio 2025